venerdì, 26 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiRobot: Dream On, domani a palazzo Re Enzo Bologna l’anteprima del festival





Robot: Dream On, domani a palazzo Re Enzo Bologna l’anteprima del festival

Sabato 27 settembre, palazzo Re Enzo ospita l’anteprima del Robot, il festival internazionale di musica elettronica, alla sedicesima edizione, che si terrà dal 9 all’11 ottobre in vari spazi come DumBO, l’Oratorio di San Filippo Neri e il Pop Up Cinema Medica 4K.

“Dream On” è il tema intorno al quale gravita la sedicesima edizione del festival di musica elettronica e arti digitali ideato e prodotto da Associazione Culturale Shape, un omaggio al potere del sogno, alla sua forza liberatoria e utopistica. Un cast che vede insieme celebrità internazionali, giovani talenti e tantissimə artistə italianə, da personalità consolidate sulla scena contemporanea allə musicistə che lavorano sull’ibridazione tra ritualità della tradizione e avanguardia.

In programma domani Ale Hop & Tiki Bakorta, con la premiere italiana del nuovo album Mapambazuko, incontro creativo tra il pop congolese del chitarrista Tiki Bakorta e l’elettronica della chitarrista e sperimentatrice peruviana Ale Hop uscito sull’etichetta di riferimento del nuovo suono africano, la Nyege Nyege.

Altra anteprima assoluta il live dell’inedito trio formato da Antonina Nowacka, Renato Grieco e Riccardo La Foresta, tra partiture barocche, nuovo folk e improvvisazione. In programma anche la disco africana di Retro Cassetta che, da Marrakesh, porta a Robot un flusso sonoro fatto di frammenti pop scovati in audiocassette comprate nei mercati della sua città e trattati dalle macchine elettroniche, i dj set di Memoryman aka Uovo, star locale della house globale e di Bruno Belissimo, uno degli artisti che meglio interpretano la contemporaneità della italo disco. In cartellone anche Clavecin Oculaire 2025, l’installazione interattiva realizzata dagli studenti di Danilo Danisi docente di digital video dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Biennio di Graphic, Interaction e Videogame design) sotto la supervisione di Mikkel Garro Martinsen.

Il festival è realizzato con il contributo del MIC, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, settore Cultura e creatività, nell’ambito di Bologna Città della musica Unesco.

Robotfestival

















Ultime notizie