venerdì, 26 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaUn nuovo tavolo operatorio per la Pneumologia dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia





Un nuovo tavolo operatorio per la Pneumologia dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia

Donato dalla Fondazione Manodori grazie alla collaborazione dell’Associazione Sa.Re.

La Pneumologia dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia si arricchisce di una nuova dotazione tecnologica: un tavolo endoscopico Stille Medstone 3 PM, del valore di 28mila euro, donato dalla Fondazione Manodori e grazie alla collaborazione dell’Associazione Sa.Re. L’apparecchiatura sarà destinata alle attività della Pneumologia Interventistica e, in particolare, al programma di diagnosi dei noduli polmonari, uno dei più avanzati a livello nazionale.

Il nuovo tavolo operatorio, progettato per garantire la massima stabilità e precisione durante le procedure, presenta caratteristiche specifiche che ne consentono l’integrazione ottimale con le apparecchiature già in uso nella Pneumologia Interventistica reggiana (come il navigatore endobronchiale Archimedes Bronchus) e con altre di prossima acquisizione. È in fase di sviluppo, infatti, il progetto di dotare la sala endoscopica di un innovativo apparecchio radiologico 3D, in grado di migliorare ulteriormente l’accuratezza diagnostica e il campionamento di noduli di piccole dimensioni.

La Pneumologia Interventistica di Reggio Emilia, nella quale opera un team medico e infermieristico ultraspecializzato, si distingue in Italia per le tipologie di prestazioni erogate e per l’adozione di tecnologie d’avanguardia. Ogni anno vengono eseguite circa 1.500 procedure, tra cui broncoscopie con navigazione virtuale, biopsie endoscopiche in guida TAC, ecografie endobronchali e interventi terapeutici per i tumori e l’asma. Lo scopo è quello di consentire diagnosi sempre più precoci delle malattie polmonari e potere offrire trattamenti mini-invasivi e mirati.

“La donazione della Fondazione Manodori – dichiara il Direttore della Pneumologia, dottor Nicola Facciolongo – non rappresenta solo un ausilio tecnico di grande valore, ma anche un segno tangibile di attenzione verso i nostri pazienti, a beneficio della qualità e della sicurezza delle procedure, sulle quali Reggio Emilia si conferma un centro di riferimento a livello nazionale.”

“Con il nuovo tavolo operatorio – aggiunge il dottor Roberto Piro, Responsabile della Pneumologia Interventistica, – compiamo un ulteriore passo avanti nelle dotazioni della nostra struttura e possiamo integrare al meglio le apparecchiature necessarie per i nostri pazienti. Il nostro obiettivo è migliorare costantemente la capacità diagnostica e terapeutica che possiamo offrire ai cittadini reggiani e non”.

“La Fondazione Manodori è da sempre vicina ai nostri presidi ospedalieri – afferma il presidente Leonello Guidetti – e siamo lieti di poter contribuire a mantenere il livello di eccellenza raggiunto in questi anni. Investire nella salute pubblica è per noi una priorità e continueremo a farlo per migliorare la qualità della vita della nostra comunità e garantire a tutti il diritto all’accesso ai servizi sanitari”.

Il Direttore Generale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia Davide Fornaciari e il Direttore del Presidio ospedaliero provinciale Santa Maria Nuova, Giorgio Mazzi, presenti alla consegna ufficiale, hanno espresso profonda gratitudine alla Fondazione Manodori e a Sa. Re. per il sostegno costante ai progetti di sviluppo e innovazione sanitaria, che si traducono in un miglioramento concreto dei servizi per la comunità e in un ausilio importante alle capacità tecniche e all’impegno dei professionisti della Sanità Pubblica reggiana”.

 

















Ultime notizie