giovedì, 25 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiSagra dell’Uva a Castelvetro: pubblico record nella prima settimana





Sagra dell’Uva a Castelvetro: pubblico record nella prima settimana

Questo weekend nuove degustazioni ed eventi

Nel primo fine settimana di sabato e domenica scorsi, la Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro ha fatto registrare presenze di pubblico da record: migliaia di persone si sono riversate nel centro storico, negli angoli e nelle vie della manifestazione che, nonostante le 58 edizioni sulle spalle, continua ad aumentare di anno in anno la partecipazione di pubblico, giovanile in particolare.

Questo secondo fine settimana di Sagra sarà un inedito “weekend lungo”: si aggiunge infatti la serata di venerdì 26 settembre con degustazioni di Lambrusco Grasparossa e con il DJ set in piazza a partire dalle ore 23. Per il resto, sabato e domenica sarà riproposto il consueto mix vincente di degustazioni, mercatini, enogastronomia, street food, folclore, iniziative per bambini e famiglie e tantissima musica.

Cuore della manifestazione sarà ancora il “Percorso Degustazione Lambrusco Grasparossa” allestito nel centro storico di Castelvetro dove 14 aziende vitivinicole del territorio, all’interno di caratteristici chioschi in legno, saranno protagoniste di assaggi dal gusto e profumo unici. Si potrà partecipare acquistando il “kit Sagra dell’Uva” (calice in vetro con tracolla, carnet per assaggi e mappa del percorso) per apprezzare e confrontare le diverse produzioni.

Fra un calice e l’altro, fra uno spettacolo e l’altro, va ricordata la possibilità di visite culturali: l’installazione artistica “Cosa sogni?” in via Cavedoni e la mostra “La Sagra di una volta” nella sala civica Pake, con le foto storiche di Venturelli dedicate agli oltre 50 anni della manifestazione. Tutto ciò in aggiunta ai consueti luoghi di visita castelvetresi: la mostra “Fili d’oro a Palazzo”, l’Acetaia comunale, il castello di Levizzano e il museo Rossograspa. Rimanendo nell’ambito più strettamente vinicolo, anche per il secondo weekend, ci sarà la possibilità di visite guidate alle cantine del territorio (a pagamento e su prenotazione).

Da non perdere l’appuntamento (quest’anno doppio) della domenica pomeriggio con la sfilata dei Carri di Bacco per le vie del paese, allestiti sul tema 2025 dal titolo “TeleLambrusco”, che a fine Sagra saranno votati e premiati.

A proposito di premiazioni, alle battute conclusive della Sagra, nel tardo pomeriggio di domenica, si svolgeranno le premiazioni delle cantine castelvetresi che hanno conquistato medaglie al concorso enologico internazionale di Città del Vino e l’immancabile appuntamento con l’assegnazione del “Grappolo d’Oro” 2025, il riconoscimento che premia ogni anno un imprenditore, una realtà commerciale o un singolo cittadino che abbia reso celebre il nome di Castelvetro oltre i confini del territorio.

 

ORARI DELLA MANIFESTAZIONE CENTRO STORICO:

  • SABATO 20 E 21 SETTEMBRE ORE 17.00/01.00
  • VENERDI’ 26 SETTEMBRE ORE 19.00/01.00
  • DOMENICA 27 E 28 SETTEMBRE ORE 10.00 /24.00

 

AREA COMMERCIALE, VIA SINISTRA GUERRO:

  • SABATO 20 E 21 SETTEMBRE ORE 16.00/24.00
  • DOMENICA 27 E 28 SETTEMBRE ORE 9.00/22.00

 

Per dettagli del programma

https://www.visitcastelvetro.it/

https://www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it/

















Ultime notizie