giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaDonazioni e trapianti: Modena e la Regione ai primi posti





Donazioni e trapianti: Modena e la Regione ai primi posti

A marzo sono stati pubblicati i dati relativi a donazione e trapianti in Emilia Romagna nel 2007 confermando il buon posizionamento della sanità modenese rispetto alle medie nazionali ed europee.

Il Nuovo Ospedale di Baggiovara mantiene una posizione leader in Emilia-Romagna per le donazioni d’organi, dai dati 2007 risulta, infatti, risulta infatti che l’Unità operativa di Rianimazione del nuovo ospedale dell’Azienda USL di Modena, diretta dal dottor Raffaele Stacca, ha segnalato 30 potenziali donatori (5 in più ripetto al 2006), 19 dei quali sono stati effettivamente utilizzati.

La regione si posiziona ancora una volta al di sopra della media nazionale per donazione di organi e tempi di attesa inferiori per trapianti di rene e fegato. I donatori utilizzati nel 2007 sono stati 26,4 per milione di abitanti, superiore di 7 punti rispetto alla media italiana (19,3 per milione di abitanti). 138 i trapianti di fegato eseguiti a Modena e Bologna, un dato che supera di 10 punti la media europea raggiunta dalla Spagna nel 2006, 34,6 trapianti per milione di abitanti rispetto ai 23,5 della nazione iberica. Positivi anche i dati sui tempi di attesa per i malati in attesa di un trapianto di rene (2,8 anni in regione, 3 anni in Italia), di fegato (1,7 anni in regione, 1,8 in Italia) e di cuore, i cui tempi si allineano al dato nazionale con un’attesa di 2,5 anni.

Dal 2004 i pazienti in lista d’attesa per trapianto di fegato nei Centri dell’Emilia Romagna (Modena e Bologna) vengono gestiti in una lista unica. In tale lista i pazienti sono stratificati per gravità clinica in modo da indirizzare il trapianto degli organi donati ai pazienti che in quel momento si trovano in condizioni peggiori.

In questo modo è stato possibile ridurre il numero dei decessi in lista di attesa riscontrando pareri positivi anche presso altri Centri di trapianto sul territorio nazionale. Nel 2007 il numero dei trapianti di fegato a Modena è stato pari a 51 dimostrando un aumento rispetto al numero di trapianti eseguiti nel 2006 (+12%). Il Centro Trapianti di Fegato e Multiviscerale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico di Modena si conferma come uno dei primi Centri di trapianto in Italia per numero di interventi eseguiti su ricevente adulto.

Per quanto riguarda il trapianto di reni, la struttura di Nefrologia del Policlinico ha realizzato 286 operazioni negli ultimi dieci anni, posizionandosi ai primi posti della regione.

La Provincia di Modena contribuisce alla donazione regionale con il 21% dei donatori segnalati ed il 24% degli utilizzati (25 donatori su 105 nel 2007).

I dati di opposizione alla donazione pur essendo di poco inferiori a quelli regionali (26% rispetto a 28%) mostrano tendenzialmente un aumento del dissenso, questo conferma l’importanza di insistere sulle campagne di informazione e sensibilizzazione dei cittadini. In provincia, la volontà di donare può essere espressa compilando un apposito modulo presso gli Uffici Relazioni col Pubblico dell’Azienda USL di Modena.

I dati sulle manifestazioni di volontà, vengono poi immessi, da personale autorizzato ed in condizioni di sicurezza informatica, in una banca dati nazionale, collocata presso il Centro Nazionale Trapianti (CNT) e collegata in rete con tutti i Centri regionali trapianti. In regione questa banca dati viene interrogata dai medici del Centro di Riferimento Trapianti in occasione di ogni osservazione di morte, allo scopo di verificare con certezza se il soggetto abbia espresso in vita la propria volontà, favorevole o no alla donazione.
Per informazioni sulla donazione si può contattare il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30) e gli uffici relazioni con il pubblico dell’Azienda USL di Modena.

Modena per la donazione e i trapianti – le iniziative in città
Centinaia di studenti delle Scuole medie di Modena coinvolti nel Premio “Donazione e Solidarietà”, iniziative di sensibilizzazione delle associazioni di volontariato, punti informativi con medici e volontari nelle Ausl e al Policlinico: dal 5 all’11 maggio Modena partecipa alla settimana nazionale dedicata alla donazione degli organi.
Per promuovere l’assenso alla donazione degli organi è attiva dal 1996 una campagna informativa regionale realizzata con il contributo degli Enti locali, Aziende sanitarie, associazioni di volontariato nella quale è prevista anche quest’anno la partecipazione alla settimana nazionale sulla donazione. Attualmente è possibile iscriversi alla banca dati regionale per esprimere la volontà di donare attraverso l’iscrizione all’AIDO o con apposita dichiarazione presso l’URP dell’Azienda AUSL; il progetto regionale prevede inoltre per il 2008 una proposta di coinvolgimento anche degli uffici comunali attraverso la diffusione della “donor card” per la dichiarazione di volontà personale. Le iniziative aperte al pubblico iniziano il 5 maggio con l’apertura, presso il Centro Commerciale La Rotonda, della mostra degli elaborati dei ragazzi delle scuole medie di Modena per il Premio “Donazione e Solidarietà” organizzato dal Comune di Modena in collaborazione con AUSL di Modena, Policlinico di Modena e le associazioni ADMO, AIDO, ANED, ANTF, ASEOP, AVIS e AVPA.

La mostra rimarrà aperta fino al 10 maggio e i vincitori saranno resi noti durante la premiazione prevista giovedì 8 maggio alle ore 17.00 nello stesso centro commerciale alla presenza delle autorità del Comune e delle Aziende Sanitarie, medici e volontari. I 14 elaborati premiati saranno inseriti nel Calendario della Solidarietà 2009. Durante tutta la durata della mostra a La Rotonda sarà presente uno stand informativo delle associazioni e l’8 maggio ci saranno anche gli operatori della Ausl di Modena per tutto il giorno per dare la possibilità di iscrizione alla banca dati regionale per la volontà di donazione.

Il Comune di Modena ha inoltre predisposto la pubblicazione di una scheda informativa sulla donazione e i trapianti sulla busta paga di aprile dei dipendenti.
Le associazioni di volontariato impegnate sul tema della donazione saranno presenti l’11 maggio nel pomeriggio in centro storico, in Piazzetta delle Ova, con i loro stand informativi e alcune iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Anche le vetrine delle farmacie, con la collaborazione e il coordinamento di Farmacie Comunali Modena e Federfarma, saranno allestite per l’occasione e per tutta la settimana il tema dominante sarà la solidarietà e la donazione. Durante “Modena in Corsa con l’Accademia”, sempre l’11 maggio, le associazioni saranno presenti anche al Parco Novi Sad con un altro stand per informazioni.

“Il trapianto costituisce per alcune malattie serie l’unica speranza di futuro”, commenta l’Assessore alle Politiche per la salute del Comune di Modena Simona Arletti, “I dati di disponibilità alla donazione, pur positivi, segnalano l’importanza di un’azione continua di sensibilizzazione dei cittadini. Per questo abbiamo attivato, oltre all’iniziativa centrale del Premio, tante collaborazioni con privati, istituzioni pubbliche e associazioni perchè sia più forte il messaggio che Modena sta dalla parte di chi dona un po’ di sé agli altri”.

Per informazioni sulle iniziative è possibile consultare il sito web nazionale Giornata Nazionale Trapianto e la pagina web sulla rete civica del Comune di Modena.

















Ultime notizie