giovedì, 25 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio Emilia, la 'Festa del Raccolto' celebra i frutti del progetto Supercultura





Reggio Emilia, la ‘Festa del Raccolto’ celebra i frutti del progetto Supercultura

Supercultura – Progetto Presenze – Santa Croce

La Festa del Raccolto arriva sabato 27 settembre agli Orti Montenero e alla Scuola Collodi – via Montenero 10, Reggio Emilia – per celebrare, insieme alla cittadinanza, i frutti di un anno di percorsi creativi e partecipativi all’interno del progetto Supercultura. Sarà un pomeriggio di restituzioni, incontri e convivialità che condurrà fino alla serata con uno spettacolo di danza partecipata alle Officine Creative Reggiane.

Dalle ore 16 alle 19 il pubblico potrà immergersi in una serie di proposte che raccontano, con linguaggi diversi, la vitalità culturale del quartiere Santa Croce: il video SuperSound realizzato da Icarus Ensemble, il plastico sonorizzato RI_CREO curato da Compagnia del Buco e Corrado Cristina, la mostra fotografica Mani di Roberto Abbiati, il percorso sonoro Tracce con le voci e le storie raccolte da MaMiMò e la restituzione delle mostra del laboratorio Sostare della Scuola Collodi a cura di 5T. Alle 16.30 è previsto anche il momento conclusivo del corso di teatro condotto da Progetto g.g., mentre alle 17.40 tornerà la musica dal vivo con la performance di Icarus Ensemble.

La giornata proseguirà con una cena in compagnia agli Orti, a partire dalle 19, in un clima conviviale che anticipa il grande evento serale. Alle Officine Creative Reggiane, alle ore 21, andrà infatti in scena Rent a Movement, ideato e interpretato dalla coreografa e danzatrice Elisa Cuppini, con il supporto del videomaker Lorenzo Bresolin.

Lo spettacolo nasce da un processo partecipativo che coinvolge direttamente la comunità. A fine maggio, i cittadini sono stati invitati a “prestare” un gesto o un movimento, ispirato al proprio passato, presente o immaginato futuro. Quei gesti, raccolti e documentati in video, diventano la materia viva di una coreografia inedita che prende forma di volta in volta, trasformandosi in una danza collettiva. Il risultato è una mappatura fisica ed emotiva del luogo, un racconto che restituisce la memoria e l’identità di una comunità attraverso il linguaggio del corpo.

La Festa del Raccolto è organizzata da Compagnia del Buco, Centro Teatrale MaMiMò, Associazione 5T e Orti Montenero, in collaborazione con Icarus Ensemble, Scuola Collodi e Biblioteca Santa Croce, e con il sostegno del Servizio di Prossimità “Orticultura”. L’iniziativa si inserisce nel programma “Supercultura. Una comunità culturale collaborativa”, un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Laboratori Aperti Emilia-Romagna e i Chiostri di San Pietro, con la collaborazione di Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Centro Teatrale MaMiMò, Cinqueminuti associazione culturale, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamica, Galline Volanti, Natiscalzi DT, Neon, Orchestra Filarmonica Città del Tricolore, Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa.

Info pratiche: tutte le attività pomeridiane e la cena agli Orti Montenero sono a ingresso libero. Lo spettacolo serale Rent a Movement è gratuito con prenotazione obbligatoria (biglietteria@mamimo.it – 0522 383178).

















Ultime notizie