martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaLa dottoressa Micaela Piccoli eletta presidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica...





La dottoressa Micaela Piccoli eletta presidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologia

E' la prima donna in Italia a ricoprire questa carica

La dottoressa Micaela Piccoli, Direttore della Chirurgia Generale d’Urgenza e Nuove Tecnologie dell’Ospedale Civile di Baggiovara è stata eletta Presidente per il 2027 della SICE Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie. Si tratta della prima donna in Italia a guidare una delle più importanti società chirurgiche nazionali. La nomina è avvenuta nel corso del XXII Congresso della SICE che si è svolto a Firenze il 18-19 settembre e ha visto l’elezione della dottoressa Piccoli a maggioranza assoluta. La SICE, fondata a Roma nel 1991, è la più importante Società Scientifica Italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva, e rappresenta più di 700 chirurghi e chirurghe italiane impegnati nella diffusione delle nuove tecnologie mini-invasive laparoscopiche e robotiche nella pratica chirurgica. Nel Consiglio direttivo è entrata anche la dottoressa Francesca Pecchini, chirurga dell’equipe diretta dalla dottoressa Piccoli.

«Desidero anzitutto fare i più vivi complimenti, miei personali e di tutta la Direzione – ha commentato l’Ing. Luca Baldino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena – alla dottoressa Piccoli e alla dottoressa Pecchini per la nomina. In questi anni il numero delle donne nelle professioni medica e chirurgica è molto aumentato e oggi le donne costituiscono una parte importantissima della struttura portante della Sanità pubblica. Ci riempie d’orgoglio che una nostra professionista sia la prima donna a ricoprire un ruolo di tale importanza che costituisce un’ulteriore garanzia per i nostri pazienti sul grande livello di professionalità raggiunto dai nostri professionisti».

«Sono davvero onorata di essere stata chiamata a presiedere questa società scientifica – ha commentato la dottoressa Micaela Piccoli – che si sta dimostrando moderna nell’attenzione non solo al “gender equality” ma soprattutto alla formazione dei giovani alle nuove tecnologie che negli ultimi anni stanno imponendo cambiamenti memorabili. È un momento di grande importanza per me, ovviamente, ma per tutte le mie colleghe perché finalmente, anche in Italia, una donna ha raggiunto il massimo livello di un’importante Società scientifica. Entro nel consiglio direttivo come presidente eletto ed affiancherò in questi due anni il presidente in carica il professor Gabriele Anania ed il past president Diego Cuccurullo da cui poter apprendere nel migliore dei modi come procedere nei due anni successivi. Il consiglio direttivo vede altre due donne all’interno di cui una una mia collaboratrice la dottoressa Francesca Pecchini e tanti altri prestigiosi colleghi e amici. Sono davvero onorata di aver raggiunto questo prestigioso traguardo e non mancherò di pormene degli altri».

La SICE – Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie è nata dall’unificazione di tre società di chirurgia mini-invasiva: l’Associazione Italiana di Chirurgia Celioscopica (A.I.C.C.), la Società Italiana di Chirurgia Laparoscopica d’Urgenza e la Società Italiana di Chirurgia Endo-Laparoscopica e Mini-Invasiva. Partecipa con un ruolo primario nell’ambito della E.A.E.S. – European Association for Endoscopic Surgery. Accreditata al Ministero per stilare nuove linee guida raccoglie oltre 700 iscritti ed è la terza più numerosa in Italia. La mission di SICE è la diffusione della chirurgia mini-invasiva laparoscopica e robotica e delle nuove tecnologie in Italia e la formazione dei giovani chirurghi, fornendo loro la possibilità di concorrere alla fellowship ed a tutte le attività di training sponsorizzate dalla E.A.E.S.

«Sono Socio SICE dal 1997 – ha concluso la dottoressa Piccoli – e ho già avuto l’onore di fare parte del Consiglio Direttivo della Società nei bienni 2006 – 2009 e 2009- 2012 e da sempre condivido con SICE lo spirito di innovazione e di attenzione alle nuove tecnologie. Durante la mia vita professionale ho consolidato, sempre di più, la passione per la chirurgia mininvasiva, prima laparoscopica poi robotica e per tutte le nuove tecnologie che il progresso ci consente di applicare in ambito chirurgico, puntando al miglioramento dei risultati clinici e della gestione del paziente. Credo nell’innovazione tecnologica, nel progresso scientifico e ho sempre avuto una profonda curiosità per “il nuovo” che mi ha permesso di guardare, pur tenendo saldi i piedi a terra, con un occhio puntato al futuro. Durante il mio percorso professionale ho avuto il privilegio di crescere sotto la guida di un grande maestro, di collaborare con numerosi Colleghi e Istituzioni Scientifiche di prestigio, di confrontarmi con esperti anche internazionali, sviluppando competenze tanto tecniche quanto gestionali, che credo siano fondamentali per ricoprire un ruolo di responsabilità come quello di Presidente di una Società Scientifica».

















Ultime notizie