domenica, 21 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCorreggioInaugurata la nuova pista ciclopedonale che unisce Canolo a Correggio





Inaugurata la nuova pista ciclopedonale che unisce Canolo a Correggio

2,5km nuovi. Più 90km già esistenti. Il totale fa un grandissimo impulso all’utilizzo di mezzi di spostamento sostenibili, a vivere il territorio in modalità più dolce e ad essere più consapevoli sull’impatto ambientale delle nostre abitudini di vita.

È stata inaugurata sabato 20 settembre, con un lungo serpentone di ciclisti che l’ha percorsa in allegria nella sua interezza, la nuova pista ciclopedonale che collega Canolo a Correggio. Un’opera attesa, pensata per migliorare la mobilità dolce, la sicurezza e la qualità della vita quotidiana, che va ad aggiungere oltre due chilometri di percorso protetto ai più di 90 km già esistenti nel territorio comunale.

La cerimonia si è aperta alle 10.30, con partenza dal Naviglio di via Carletti. Dopo il taglio del nastro, alla presenza del sindaco di Correggio Fabio Testi e dell’assessora regionale all’Ambiente e Mobilità Irene Priolo, è stato il momento della biciclettata collettiva fino alla Polisportiva La Canolese, dove i partecipanti sono stati accolti da un rinfresco. Un momento di festa che ha unito istituzioni e comunità locale, testimoniando l’importanza di questo nuovo tracciato per i residenti.

Il progetto nasce dalla volontà del Comune di proseguire il piano di estensione della rete ciclabile, che negli ultimi vent’anni ha già garantito collegamenti sicuri con le principali frazioni di Correggio. L’obiettivo è offrire un’alternativa concreta all’uso dell’auto, ridurre l’impatto ambientale e incentivare uno stile di vita più sano e sostenibile.

L’intervento è stato reso possibile grazie a un contributo regionale di 960mila euro, ottenuto attraverso il “Bando per favorire la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La parte restante, pari a 640mila euro, è stata finanziata dal Comune di Correggio attraverso un mutuo decennale a tasso zero con l’Istituto per il Credito Sportivo. L’investimento complessivo ammonta quindi a 1,6 milioni di euro.

Il tracciato, lungo complessivamente 2.130 metri, si sviluppa lungo via Canolo Vecchia e via Canolo, per poi proseguire su via Carletti. È stato realizzato con pavimentazione adeguata e illuminazione di ultima generazione, dotata di sensori adattivi per ottimizzare i consumi energetici e ridurre l’inquinamento luminoso. Un’infrastruttura moderna, pensata per garantire la massima sicurezza, anche nelle ore serali, agli utenti più deboli: bambini, anziani e pedoni.

La nuova ciclabile permetterà ai circa 1.300 residenti di Canolo di spostarsi quotidianamente verso il centro di Correggio e gli altri servizi della città, riducendo l’uso dell’automobile e migliorando la qualità della vita. Un’opera che, oltre alla funzione pratica, ha anche un valore simbolico: valorizza il territorio, rafforza il senso di comunità e promuove una mobilità più attenta all’ambiente.

Il sindaco Fabio Testi ha sottolineato come “oggi festeggiamo un momento importante per il nostro territorio. Questa ciclabile non è solo un’infrastruttura, ma un investimento sul futuro: rende più sicuri i nostri spostamenti quotidiani, ci dà l’opportunità di ridurre il traffico e l’inquinamento, e invita tutti noi a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna per il sostegno concreto e tutti i cittadini che sono qui a testimoniare la realizzazione di questo progetto: sono un segnale di come insieme possiamo arrivare ad una città più sostenibile, accogliente e a misura di persona».

















Ultime notizie