giovedì, 11 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaLa Città metropolitana approva il Piano Integrato per la Sicurezza Stradale (PIMES):...





La Città metropolitana approva il Piano Integrato per la Sicurezza Stradale (PIMES): “Facciamo strada alla sicurezza”

La Città metropolitana di Bologna ha approvato il Piano Integrato Metropolitano per la Sicurezza Stradale (PIMES), un documento innovativo che si propone come strumento operativo per il Settore Viabilità sulle strade provinciali, ma anche come strumento di orientamento, supporto e coordinamento delle azioni dei Comuni, visto che il 76% dei sinistri avviene nei centri abitati. Mercoledì 10 settembre il voto in Consiglio metropolitano: la delibera del PIMES è stata approvata con 10 voti favorevoli (Centro sinistra e Rete civica) e 2 contrari (Uniti per l’alternativa).

Il PIMES introduce un metodo proattivo di valutazione del rischio, che affianca all’analisi statistica dei sinistri già avvenuti un sistema di previsione basato su standard internazionali (iRAP). Questo approccio consente di individuare e correggere i punti critici ancora prima che si traducano in incidenti, attribuendo punteggi di rischio differenziati per pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti.

Particolare attenzione è rivolta anche al linguaggio con cui affrontiamo il tema della violenza stradale. Non si parla più di “incidenti” – che evocano eventi inevitabili – ma di “sinistri”, perché le cause vanno ricercate nei comportamenti, nelle scelte progettuali e nella gestione dello spazio pubblico: elementi su cui è possibile intervenire per salvare vite umane.

Un pilastro del Piano è l’educazione stradale: dalle scuole dell’infanzia alle superiori saranno introdotti percorsi strutturati per rendere i più giovani protagonisti di una nuova cultura della mobilità sicura e sostenibile. Manuali didattici, pedibus e bicibus, campi scuola e prove pratiche con la Polizia Locale completeranno il percorso formativo, in una prospettiva che accompagni i cittadini dall’infanzia all’età adulta.

Il PIMES si articola in cinque assi di intervento: conoscenza e valutazione del rischio, prevenzione attraverso moderazione della velocità e ridisegno dello spazio pubblico (“Assi 30”, “Zone 30”, “Città 30”), azioni mirate sui punti critici, attuazione e monitoraggio continuo, educazione e comunicazione. A ciò si aggiunge un’attenzione costante all’utenza vulnerabile – pedoni, ciclisti, bambini e anziani – e alla sicurezza del trasporto pubblico.

Il Sindaco della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, ha dichiarato:
 “La sicurezza stradale è una delle priorità della nostra amministrazione, in ambito urbano e metropolitano. È un diritto fondamentale da tutelare e garantire. Sin dall’inizio del mandato ho preso un impegno chiaro con le famiglie che hanno perso i propri cari: lavorare per azzerare il numero di morti in strada. È per questo che abbiamo scelto di rendere Bologna la prima grande città a 30 km/h in Italia e che oggi presentiamo il PIMES, un piano che non è solo un documento di indirizzo, ma un programma di lavoro concreto condiviso con tutti i 55 Comuni. La vera innovazione sta nel metodo predittivo: non basta intervenire dopo, dobbiamo prevenire gli incidenti prima che accadano. La vita umana viene prima di tutto: vogliamo che ogni strada diventi un luogo sicuro, dove muoversi significhi libertà e non paura.”

 

Il PIMES sarà presentato pubblicamente venerdì 19 settembre a FILLA – nel parco della Montagnola di Bologna. L’invito è rivolto in particolare ad amministratrici e amministratori, tecniche e tecnici dei Comuni e delle Unioni del territorio metropolitano. Durante l’incontro saranno illustrati gli obiettivi, il metodo predittivo di valutazione del rischio, le azioni di intervento e prevenzione previste dal piano e i progetti educativi e comunicativi a supporto.

 

Il PIMES si ispira ai principi della Vision Zero e del Safe System, promossi da Unione Europea e Nazioni Unite: zero morti e feriti gravi sulle strade non è un’utopia, ma un obiettivo concreto che richiede responsabilità condivisa tra istituzioni e utenti della strada.

Con il PIMES la Città metropolitana intende quindi “fare strada alla sicurezza”, mettendo in campo una strategia coordinata che affronti insieme infrastrutture, comportamenti ed educazione, per un territorio più sicuro e vivibile per tutte e tutti.

 

















Ultime notizie