giovedì, 11 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteReggio Emilia: volontari e cittadini insieme per combattere l’abbandono dei rifiuti





Reggio Emilia: volontari e cittadini insieme per combattere l’abbandono dei rifiuti

Legambiente, Croce Rossa e Comune lanciano l’invito: “Un piccolo gesto fa la differenza"

Quante volte, passeggiando per parchi e quartieri, ci siamo chiesti chi abbia abbandonato una bottiglia di plastica o un sacchetto di rifiuti? E quante altre, invece, abbiamo pensato che un piccolo gesto collettivo possa fare una grande differenza? L’abbandono dei rifiuti, il cosiddetto “littering”, è un fenomeno che affligge l’Italia, con milioni di chili di spazzatura che ogni anno inquinano strade, fiumi e spiagge. Anche Reggio Emilia non è immune da questo problema. Eppure, la risposta può venire proprio da quei piccoli gesti, da quell’impegno civico che si traduce in azione concreta.

Questa è la filosofia che anima l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la più grande campagna di volontariato ambientale a livello internazionale, promossa in Italia da Legambiente. Nata nel 1993, l’evento ha radici profonde nella consapevolezza che l’educazione ambientale non si impara solo sui libri, ma si vive sul campo. Ogni anno, migliaia di volontari in tutto il Paese si rimboccano le maniche per ripulire dai rifiuti spiagge, parchi, sentieri e aree verdi urbane. I risultati sono impressionanti: lo scorso anno, l’edizione ha visto la partecipazione di oltre 600.000 persone, che hanno raccolto più di 500 tonnellate di rifiuti in più di 1500 città, dando un segnale forte e tangibile contro l’inciviltà.

Quest’anno l’appuntamento a Reggio Emilia è fissato per domenica 14 settembre 2025 alle ore 9.00 al Parco del Legno. Il ritrovo sarà direttamente all’ingresso del parco, dove i volontari di Legambiente Reggio Emilia, in collaborazione con la Croce Rossa di Reggio Emilia e il Comune distribuiranno gratuitamente tutto il necessario per la raccolta: guanti, sacchi, pettorine e pinze. L’evento si concluderà intorno alle ore 12:00.

L’invito a “Puliamo il Mondo” è dunque rivolto a tutti, reggiani e non reggiani: adulti, ragazzi, famiglie con bambini. Non è necessaria alcuna iscrizione, basta presentarsi e avere voglia di dare una mano. Tre ore insieme per dimostrare che, quando una comunità si unisce, i risultati si vedono. Perché un piccolo gesto fa la differenza. Prendersi cura degli spazi comuni significa, in fondo, prendersi cura di se stessi.

 

















Ultime notizie