mercoledì, 10 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiArkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto...





Arkadia al parco Novi Sad: tre giorni di festa e un progetto per la città

In occasione della manifestazione vietati vetro, lattine e spray al peperoncino

Un’area che torna sempre più a essere punto di incontro, spazio urbano che si riempie di vita, e un progetto che guarda lontano. Quest’ultimo si chiama Arkadia, è un nuovo contenitore di eventi che nasce con l’ambizione di contribuire a restituire al Parco Novi Sad un ruolo centrale nella vita della città: non soltanto quindi un luogo di passaggio, ma un crocevia di esperienze, relazioni e creatività.

Il progetto prende avvio con Opening Arkadia, tre giornate – da venerdì 12 a domenica 14 settembre – pensate come una grande festa inclusiva, capace di accogliere tutte le generazioni. Un’occasione che coincide anche con il terzo compleanno di Spot Italia, realtà modenese che in questi anni ha saputo costruire reti, occasioni e comunità attorno alla cultura pop, allo street food e agli eventi aggregativi.

L’evento è stato presentato questa mattina in municipio alla presenza dell’assessore a Promozione economica e attrattività Paolo Zanca, dell’assessore a Turismo e Promozione della città Andrea Bortolamasi, di Pietro Basile e Alessandro Orlandini, organizzatori dell’evento, e di Roberto Rizzo e Emi Paolo Palma di Spot Italia, media partner dell’evento.

Il programma è ricco e variegato. Il parco si trasformerà in un villaggio aperto a tutti: circa dieci food truck porteranno sapori accessibili e popolari, dai burger agli arrosticini fino ai cannoli siciliani, mentre una zona expo accoglierà ogni giorno una dozzina di espositori fra artigiani, creativi e commercianti locali. Borse, bijoux, accessori, libri, resina, feltro e acconciature troveranno posto accanto a realtà consolidate come Biostorie Modena – La Saponaria, in un incontro tra novità e tradizione.

Per i più giovani e gli appassionati, Arkadia offrirà spazi dedicati: la Zona OnGame, tra carte Pokémon e Funko Pop, e l’Area Kids, con gonfiabili, laboratori creativi e persino un food truck di crêpes pensato su misura per i bambini. Già a partire dalle 17 di venerdì 12 settembre l’area sarà aperta al pubblico con le prime attività sportive e i laboratori per i più piccoli. Sabato e domenica entrerà in azione anche lo Sport Village, una sorta di palestra a cielo aperto curata dalle associazioni modenesi: pentathlon, karate, pugilato, crossfit, yoga e molto altro, grazie alla collaborazione con realtà come ASD Accademia Militare, Fratellanza, Equilibria e Pentathlon Modena.

La sera il parco cambierà ancora volto, lasciando spazio alla musica. Il palco di Arkadia ospiterà concerti live e dj set, alternando nomi conosciuti e talenti locali: dalla cover band Non Siamo Mica gli Americani, dedicata a Vasco Rossi, a DJ Reks, Tremenda e Disco Euphoria, fino allo special guest Tommy Vee. A rappresentare Modena non mancheranno artisti come Ruben La Sala, che porteranno la voce della scena locale dentro il festival.

Cibo, musica e sport, ma anche arte e partecipazione. All’ingresso del festival prenderà forma un contest di street art, con giovani artisti impegnati nella realizzazione di murales votati e premiati dal pubblico. E la rete della comunità si allargherà anche oltre il parco, grazie alla collaborazione con diversi bar cittadini: i loro baristi saranno infatti protagonisti dietro al bancone del festival, a testimonianza di un legame forte con il tessuto commerciale e culturale della città.

L’Opening è soltanto l’inizio. Arkadia non vuole fermarsi a un singolo evento, ma porsi come un progetto continuativo: appuntamenti di sport, musica, laboratori, workshop ed esposizioni per rendere il parco Novi Sad uno spazio vivo, sicuro e inclusivo.

Opening Arkadia è un evento patrocinato dal Comune di Modena che ha creduto e investito nella buona riuscita di questa prima edizione e nel percorso futuro del progetto.

Fondamentale anche la rete di partner e sponsor che hanno creduto fin da subito nell’iniziativa: Chill Studio, agenzia di comunicazione che cura la parte grafica e comunicativa dell’evento; Ingegneria Emiliana, realtà modenese protagonista anche del recente successo di Mutina Beach in piazza Roma; Studio Daniela Balocchi (commercialista); Dejavu di Modena (negozio di abbigliamento); Bafa Group (allestimento del parco); Manitou (fornitura attrezzature). A sostenere il progetto anche la CCIAA (Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura) di Modena, con il marchio “Tradizioni e sapori di Modena”.

IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE VIETATI VETRO, LATTINE E SPRAY AL PEPERONCINO

Ai pubblici esercizi, agli esercizi commerciali e ai circoli del centro storico è vietata la vendita, somministrazione o cessione a titolo gratuito, per asporto, di bevande in contenitori di vetro o lattine. Chi circola nell’area, inoltre, non può portare con sé contenitori di vetro, lattine, oltre a materiale pirotecnico (mortaretti, petardi o altro) e strumenti di autodifesa offensivi, come ad esempio lo spray al peperoncino.

Lo ha definito l’Amministrazione comunale, attraverso un’ordinanza a firma del sindaco Massimo Mezzetti, a garanzia dello svolgimento in sicurezza della manifestazione.

La misura, che sarà attiva dalle 16 di venerdì 12 settembre all’1 di sabato 13, dalle 16 di sabato 13 all’1 di domenica 14 e dalle 16 di domenica 14 all’1 di lunedì 15 settembre, interviene nell’area del centro storico delimitata dalle vie: Martiri della Libertà, Rimembranze, piazzale Risorgimento, Tassoni, largo Aldo Moro, Emilia ovest (nel tratto tra largo Moro e largo Biagi), largo Marco Biagi, Storchi, Cialdini, IV Novembre, Padre Candido, Montecuccoli, Monte Kosica, Crispi, piazzale Natale Bruni, Caduti in Guerra e largo Garibaldi.

L’ordinanza estende quindi l’area territoriale di divieto di vendita, per asporto, detenzione e consumo di bevande in lattine o recipienti di vetro già prevista per l’area intorno allo stadio Braglia (che comprende anche il parco Novi Sad) in occasione di eventi sportivi, come quello che si terrà sabato pomeriggio con la partita Modena-Bari.

Per il mancato rispetto delle prescrizioni, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie, che per gli esercenti vanno da 77 a 462 euro e per i cittadini vanno da 50 a 300 euro, oltre al sequestro amministrativo del materiale vietato, in linea con il Regolamento di Polizia urbana e con le normative di riferimento.

















Ultime notizie