E’ la natura la protagonista assoluta del lungo ponte del 1° maggio. Dal calendario di “Itinerando Emilia Romagna 2008”, il contenitore escursionistico promosso dalla cooperativa PromAppennino di Zocca (Mo) un ricco carnet di occasioni da cogliere al volo per trascorrere uno o più giorni tra trekking, escursioni guidate nei parchi o nei borghi medievali ricchi di storia. E, per i più golosi, non mancheranno le occasioni per gustare i rinomati prodotti tipici dell’Appennino. Di seguito, tutte le occasioni per un “ponte” davvero speciale.
Gli appassionati di storia possono approfittare della bella escursione “Sulle orme dei pellegrini e contrabbandieri di sale”, in programma giovedì 1° maggio, a Berceto, sull’Appennino parmense. L’itinerario si snoda attraverso splendidi boschi di faggio, partendo dal Passo della Cisa, anticamente percorso dai pellegrini delle Via Francigena che si recavano a Roma. Si prosegue, poi, lungo i sentieri seguiti dai contrabbandieri di sale, andando alla scoperta delle piante e delle prime fioriture del sottobosco. Il ritrovo è alle 9.30 presso il Santuario della Madonna della Guardia del Passo della Cisa. Il rientro è previsto per le ore 17. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini € 4. Prenotazione obbligatoria. (Info: Chiara Alessandrini, tel. 338/9341358)
Trasferendosi sull’Appennino reggiano, sempre giovedì 1° maggio, è in programma una spettacolare escursione sul “Sentiero di Matilde, tra ponti a schiena d’asino e ponti tibetani”. L’itinerario si snoda nella valle del torrente Dolo, tra le sorgenti solforose di Quara, ponti tibetani, suggestive gole e l’antico ponte di Cadignano. In uno scenario davvero unico, gli escursionisti percorreranno un’ antica mulattiera ricalcata dal Sentiero di Matilde, che nella “Guerra Bianca” era il punto di arrivo di una ferrovia a scartamento ridotto, usata per il trasporto del legname della Val d’Asta, a cavallo tra le province di Modena e Reggio. Il ritrovo per la partenza è alle ore 9 presso il ponte della Gatta sul Fiume Secchia. Portare il pranzo al sacco. La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di € 8 per gli adulti e di € 4 per i bambini. (Info: Fabio Simonazzi, tel. 347/7079453).
Domenica 4 maggio, invece, si parte da Ligonchio (RE) per un ‘escursione alle “Cascate del Lavacchiello”, tra gli schiocchi del torrente Ozola, dove nidifica l’aquila reale. La zona è una delle più belle e rigogliose del territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Il ritrovo per la partenza p alle 9.30 presso la fontana dello Scodellino, all’inizio del paese di Ligonchio. Insossare scarpe ed abbigliamento da trekking e portare il pranzo al sacco. Il rientro è previsto per le ore 17. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di € 8 per gli adulti e di € 4 per i bambini. (Info: Associazione Altripassi, tel. 338/5683983).
Sull’Appennino modenese, si comincia, invece, domenica 4 maggio, con una divertente “Caccia al tesoro botanico-fotografica” nella Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano, a Pavullo nel Frignano. Maggio, infatti, è il mese ideale per ammirare la fioritura delle splendide orchidee selvatiche. Il ritrovo per la partenza è alle ore 9 presso il Centro Visite della Riserva, dove è allestita una mostra fotografica, che si potrà visitare con la guida di un esperto per imparare a riconoscere le specie tipiche della zona. Subito dopo, si parte per una facile escursione all’interno della Riserva, dove avrà luogo una divertente caccia al tesoro con gustosi premi. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini € 4. Caccia al tesoro e picnic con prodotti locali al prezzo convenzionato di € 8 per gli adulti e di €4 per i bambini. Prenotazione obbligatoria. (Info: Stefano Barbieri, tel. 333/3728356 – 059/764646).
Sempre domenica 4 maggio, ma nel Parco dei Sassi di Roccamalatina, si può andare “Alla ricerca delle erbe che curano”, gustandone odori e sapori ed imparare a preparare qualche tisana o infuso particolare. Il ritrovo è alle 9.30 presso il parcheggio del Centro Parco “Il Fontanazzo” di Pieve di Trebbio. La quota di partecipazione è di € 8 per gli adulti e di € 4 per i bambini. Pranzo vegetariano presso “La Taverna dei Sassi” al prezzo convenzionato di €16. Prenotazione obbligatoria. (Info: Gianni Genzale, tel. 340/2576781 – 059/535477).
Infine, sull’Appennino bolognese, giovedì 1° maggio, a Castello di Serravalle, in località Mercatello si può partecipare all’”Escursione del 1° maggio con degustazione di vini e merenda tra le vigne”. Si parte alle ore 9 da via Rio Marcatore 739, in località Mercatello e ci si incammina tra le colline, le vigne ed i calanchi nei dintorni di Castello di Serravalle. La passeggiata comincia e termina nell’azienda vinicola “I due Aironi” dove, nelle vicinanze, presso un laghetto, nidificano coppie di aironi. Al rientro, è prevista una merenda con salumi e formaggi locali, pane, crostini e, soprattutto, alcuni degli ottimi vini prodotti in azienda. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini € 4. degustazione vini e merenda al prezzo convenzionato di € 10. Possibilità di pernottamento a partire da € 25 a persona. Prenotazione obbligatoria, (Info: Maren Von Appen, tel. 346/2319603 – 051/931465).
Sempre giovedì 1° maggio si parte da San Lazzaro di Savena alle ore 9, in via Emilia davanti al Cimitero dei Polacchi, per andare “A spasso tra i Gessi di Monte Croata e la Dolina della Spipola” . L’escursione inizia dalla via Emilia e, costeggiando il torrente Savena, risale la collina percorrendo i più significativi affioramenti gessosi della Spipola e della Croata, fino a raggiungere la Val di Zena. E’ prevista una sostapresso il Cento Parco Casa Fantina e l’Azienda Agricola “Colombarola”, con possibilità di degustazione ed acquisto di prodotti biologici tipici. Portare il pranzo al sacco. Il rientro è previsto per le 18.30 circa al Parco dei Cedri. Consigliate pedule da trekking a causa del terreno fangoso. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini € 4. Prenotazione obbligatoria. (Info: Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, tel. 051/6254821).
Chi, invece, vuole approfittare del lungo ponte può cogliere al volo lo splendido trekking di tre giorni “Dal Parco dei Laghi a quello del Corno”, in programma il 2, 3 e 4 maggio. Il ritrovo per la partenza è alle ore 7 dal piazzale della Chiesa di Riola di Vergato (BO). Da qui si partirà in autobus alla volta del bacino del Brasimone. Il primo giorno, l’itinerario prevede una tabella di marcia di 6/7 ore di cammino dal Bacino di Brasimone al Castello di Sambuca . Il pernottamento è previsto all’interno dell’ostello, dal quale, il giorno successivo, si partirà alla volta del Rifugio Portafranca. L’ultimo giorno, infine, è prevista un’escursione attraverso i luoghi più belli dell’Appennino bolognese, come il Lago Scaffaiolo e le Cascate di Dardagna.Il rientro è previsto a Porretta Terme con un autobus di linea alle 18 e, successivamente, con il treno delle 18.20. indossare equipaggiamento completo da alta montagna, pedule obbligatorie. Facoltativo il sacco-letto, che viene fornito in ostello e può essere acquistato in rifugio. Portare il pranzo al sacco per il primo giorno. Quota di partecipazione: € 25 per le guide. Il costo dei pernottamenti e dei pranzi al sacco verranno comunicati al momento della prenotazione. (Info: tel. 0534/46712 – 51761).
Domenica 4 maggio, invece, si può prendere parte ad una facile escursione per ammirare “I colori della Primavera al Parco La Martina” . Il ritrovo per la partenza è alle ore 9 presso il parcheggio del Parco. Durante la passeggiata, si potrà andare alla scoperta degli insoliti aspetti naturalistici e della grande varietà di habitat naturali del Sito di Importanza Comunitaria “La Martina, Monte Gurlano”. Al termine della visita, possibilità di pranzare presso la trattoria del parco con menù a base di crescentine, salumi ed altre specialità tradizionali. Al pomeriggio, chi lo desidera può pianificare gratuitamente un’ulteriore escursione con itinerario da concordare. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini € 4. Pranzo facoltativo a prezzo convenzionato di € 12 per gli adulti (vini esclusi) e di € 7 per i bambini. Prenotazione obbligatoria. (Info: Matteo Poli, tel. 339/3366309).
Partecipare alle iniziative di Itinerando è molto semplice, basta effettuare la prenotazione telefonando, anche il giorno prima, direttamente alla guida responsabile dell’escursione. Occorre, poi, valutare attentamente il grado di difficoltà in base alla propria preparazione fisica, indossare un abbigliamento adatto e rispettare le indicazioni riguardanti l’orario di partenza, il programma stabilito e le indicazioni della guida. La quota di partecipazione per le escursioni tradizionali è di € 8 per gli adulti e di € 4 per i bambini,da pagare direttamente alla guida il giorno della passeggiata.
Nel calendario di Itinerando è compreso anche il programma “Natura W”, promosso dalla Provincia di Modena, dai Parchi e Riserve Modenesi e dal Consorzio Valli del Cimone, che include appuntamenti legati alla valorizzazione delle tradizioni culturali, da trascorrere in famiglia o con gli amici all’interno delle aree protette.
Il programma completo di Itinerando Emilia Romagna 2008 è disponibile gratuitamente e si può richiedere a: Promappennino, Via Mauro Tesi 1209, 41059 Zocca (MO). Tel. 059.985584 – 986524 fax. 059.986510; e-mail. Inoltre, si può scaricare gratuitamente dal sito Escursioni Emilia Romagna.