Domenica 7 settembre i Musei Civici e Il Mauriziano – Progetto collaborativo di Palazzo Vecchio APS celebreranno il compleanno di Ludovico Ariosto (nato l’8 settembre 1474), l’illustre poeta reggiano considerato uno degli autori più influenti nella storia della letteratura italiana ed europea del Rinascimento. Per tutta la giornata, Palazzo Vecchio e Il Mauriziano – storica dimora estiva del poeta, da lui ricordata con affetto e nostalgia in particolare nelle “Satire” e ne “L’Orlando Furioso” – ospiteranno visite guidate, racconti, letture, danze, laboratori, spettacoli e iniziative per ricordare il poeta nel suo 551esimo anniversario della nascita.
Una giornata di festa, dunque, che è anche occasione per scoprire o riscoprire il complesso monumentale del Mauriziano, un luogo ricco di natura, storia e cultura, di recente restituito alla città in tutto il suo splendore a seguito di una serie di importanti interventi di restauro e valorizzazione realizzati dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito del Progetto Ducato Estense e finanziati dal Ministero della Cultura.
IL PROGRAMMA – Si parte alle ore 10 con una visita guidata gratuita al Complesso. Dopo i saluti istituzionali delle ore 11, alle 11.30 la giornata entra nel vivo con Massimo Montanari e Alex Orlandini che guideranno i presenti alla scoperta delle storie del quartiere San Maurizio e del Rodano. Nel pomeriggio, alle ore 15, vi è nuovamente l’opportunità di visitare il Complesso, gratuitamente e in autonomia, e di partecipare al primo laboratorio “Furiose Interazioni”. Alle ore 17 spazio a “L’Insolito Orlando”, una serie di letture a cura della compagnia Teatro del Cigno e improvvisazioni teatrali con gli irresistibili Mauro Incerti e Andrea Zanni. Alle ore 17.30 il secondo laboratorio di “Furiose Interazioni”. Chiuderà la giornata, alle ore 18.30, lo spettacolo musicale “Danza del Juego de Amor: amore profano e sacro tra Spagna e America Latina”, con V. Velasquez (mezzosoprano e voce recitante), D. Mastropietro, S. Fogliaro e G. Genta (chitarre). Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.
IL MAURIZIANO – Inserito in un parco che ha come riferimento la villa aperta sulla campagna, nonostante le significative ristrutturazioni del Sei-Settecento Il Mauriziano mantiene l’impianto volumetrico cinquecentesco tipico della villa rinascimentale emiliana. Si caratterizza, infatti, per la pianta a base quadrangolare con un salone centrale passante sul quale si fonda l’asse di simmetria dell’edificio attorno a cui si articolano i vani laterali. I recenti interventi di restauro e riqualificazione hanno riguardato la manutenzione straordinaria del verde del parco, il restauro scientifico e conservativo dell’arco monumentale d’ingresso e il restauro degli apparati decorativi dei cosiddetti tre Camerini (il Camerino dell’Ariosto, dei Poeti e degli Orazi), un tempo abitati dal poeta. Grazie a un progetto di valorizzazione tecnologica cofinanziato dalla Fondazione Tiche, è inoltre possibile effettuare una visita guidata immersiva in realtà virtuale ai dipinti restaurati.
Le tre stanze decorate, voltate a vela con capitelli pensili, sono caratterizzate da dimensioni contenute e da un’atmosfera intima. Questi ambienti costituiscono uno dei rari esempi di architettura rinascimentale conservati in città e, oltre al valore storico-artistico dovuto alla qualità delle decorazioni, attribuite alla Scuola del maestro del Rinascimento Niccolò dell’Abate, posseggono anche un valore letterario, testimonianza del prestigio di Ludovico Ariosto e della famiglia Malaguzzi. La decorazione pittorica, commissionata da Orazio Malaguzzi e databile al 1567-1568, inneggia ai fasti familiari e agli insigni componenti che, grazie alle loro abilità politiche e diplomatiche, oltre alla raffinatezza culturale e al profondo amore per le lettere, hanno segnato la storia del Mauriziano. Il Palazzo rimase di proprietà della famiglia fino al 1863, anno in cui venne acquistato dal Comune di Reggio Emilia.
VISITARE IL MAURIZIANO – Il Mauriziano è aperto ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19 (ingresso libero e gratuito). Le visite guidate vengono attivate su prenotazione e secondo il calendario mensile in programma (il costo è di 5€ a persona per gruppi di almeno sette partecipanti e di 35€ forfettari, da dividere equamente, per adesioni inferiori a sette). È richiesta la prenotazione al numero 0522.456816 (risposta in orario di apertura del Palazzo dei Musei).
Informazioni sul sito: www.musei.re.it