venerdì, 29 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaÈ partita la campagna abbonamenti annuali Tper del bacino di Bologna





È partita la campagna abbonamenti annuali Tper del bacino di Bologna

Quando l’estate volge al termine e si profila la piena ripresa delle attività e l’inizio di un nuovo anno scolastico, come di consueto riparte anche la campagna abbonamenti annuali Tper.

Lo slogan 2025 è “Gira che ti rigira, abbonarsi conviene!”. La convenienza, infatti, è il primo requisito del titolo di viaggio in assoluto più fidelizzante: a fronte di una scelta di durata annuale, la fiducia di chi viaggia con i mezzi Tper è ripagata con la soluzione che ha il prezzo sicuramente più vantaggioso, oltre a tante opportunità in più anche in termini di mobilità integrata per fruire la città in modo sempre più comodo e intelligente. Con l’abbonamento annuale è possibile muoversi liberamente in bus per 365 giorni, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, dimenticando i pensieri sull’acquisto e sulla durata che caratterizzano altre soluzioni di viaggio.

 

LA CONVENIENZA DI ABBONARSI PER UN ANNO INTERO

Chi sceglie l’abbonamento annuale Tper si garantisce una soluzione economica e pratica, con tariffe sempre più convenienti rispetto ai biglietti singoli o agli abbonamenti mensili, e la possibilità di detrazione nella dichiarazione dei redditi.

Da quest’anno, a seguito degli adeguamenti tariffari deliberati la scorsa primavera dal Comune di Bologna, per i residenti in città debutta la scontistica progressiva per chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro su tre scaglioni differenziati di tariffa.

Per tutte queste persone, il prezzo dell’abbonamento annuale è in calo rispetto al passato, arrivando a costare il 23% in meno rispetto al 2024 (230 euro contro 300 euro) per chi ha redditi sotto i 20.000 euro. L’abbonamento annuale personale ordinario per l’Area Urbana di Bologna – il cui prezzo base è di 310 euro – costa, infatti, 230 euro per i residenti con ISEE inferiore ai 20.000 euro; 250 euro chi ha l’ISEE compresa tra 20.000 e 25.000 euro; 280 euro per chi ha ISEE compresa tra 25.000 e 35.000 euro. La procedura d’acquisto di questi abbonamenti è effettuabile solo online con accesso tramite Spid, certificazione ISEE in corso di validità e autocertificazione della residenza nel Comune di Bologna.

Rimangono poi attive le consuete formule di agevolazione: dalla possibilità di rateizzazione dell’importo, agli sconti per giovani under 27 e per utenti senior, alle agevolazioni per famiglie (che prevedono maggiore attenzione per i nuclei più numerosi o con più abbonamenti in famiglia). Per gli abbonamenti extraurbani con un estremo in area urbana è confermata la formula “Mi Muovo anche in città”, cioè la possibilità di utilizzare la rete urbana senza dover pagare una specifica integrazione, con un risparmio notevole per l’utenza pendolare.

 

“SALTA SU!”: LA GRATUITA’ PER GLI UNDER 19

Un altro provvedimento confermato, da parte della Regione Emilia-Romagna, è l’abbonamento gratuito dedicato ai minori di 19 anni, un prezioso strumento per la mobilità di migliaia di giovani.

Studentesse e studenti residenti in Emilia-Romagna e iscritti/e alle scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie inferiori) hanno diritto all’abbonamento gratuito.

Presentando certificazione ISEE definitiva 2025 inferiore o uguale a 30.000 euro, hanno diritto alla gratuità dell’abbonamento del trasporto pubblico “Salta su!” anche gli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (superiori), statali o paritarie, oppure agli istituti di formazione professionale. Le richieste per l’anno scolastico 2025/2026 possono essere presentate fino al 18 dicembre. Tutte le informazioni e le indicazioni operative su https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu

 

ABBONARSI È SEMPRE PIÙ FACILE E IMMEDIATO CON LE SOLUZIONI ONLINE

L’abbonamento annuale Tper, caricato sulla tessera a microchip “Mi Muovo”, è acquistabile sul sito Tper ed offre un ulteriore vantaggio per chi già lo possiede: è rinnovabile, oltre che alle biglietterie aziendali, anche online sul sito web di Tper.

Se si acquista un nuovo abbonamento personale sul sito Tper si ottiene direttamente nella ricevuta di pagamento via mail un QR code, da esibire in caso di verifica, con il quale è possibile viaggiare da subito in attesa della tessera MiMuovo, che verrà poi recapitata in pochi giorni a mezzo posta.

La modalità online è la sola percorribile per la sottoscrizione degli abbonamenti gratuiti “Salta su!” per giovani e per l’acquisto di quelli scontati ISEE dei residenti nel Comune di Bologna.

Solo in pochi casi particolari è necessario recarsi presso i Punti Tper: per la richiesta di rateizzazione, per lo sconto-famiglia e per l’acquisto di abbonamenti per categorie agevolate Mi Muovo Insieme.

Tutte le info al link: tper.it/abbonati

 

PER CHI SI RECA IN BIGLIETTERIA ORARI DI APERTURA PROLUNGATI E, PRENOTANDO, SI “SALTA LA FILA”

Se le opzioni di acquisto e di rinnovo online rappresentano senza dubbio il massimo della praticità, resta comunque valida la modalità in presenza agli sportelli al pubblico, con orari prolungati dei Punti Tper, alcuni anche nella fascia serale.

L’estensione oraria delle principali biglietterie comprende – nel caso di Bologna – aperture prolungate a tarda sera per i Punti Tper Autostazione e Marconi, rispettivamente fino alle ore 22 e alle ore 23, fino al 12 ottobre.

Imola viene prolungato l’orario di apertura: dall’1 al 21 settembre la biglietteria sarà aperta fino alle ore 18.

Prati di Castel di Casio gli orari degli uffici saranno estesi per tutto il mese di settembre fino alle 13 nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato; il giovedì apertura aggiuntiva pomeridiana dalle ore 14 alle 17.30. 

Inoltre, è possibile prenotare il proprio appuntamento in biglietteria con il sistema “Salta la fila” per poter avere l’operatore a propria disposizione all’orario convenuto seguendo le istruzioni riportate alla pagina www.tper.it/saltalafila.

Ai Punti Tper Autostazione e Marconi di Bologna è presente un totem elettronico a cui l’utente dovrà segnalare il proprio arrivo avvicinando il QR code ricevuto all’atto della prenotazione on line per poi essere chiamati allo sportello. Con la prenotazione si può essere certi dell’orario di accesso, con l’accortezza della puntualità: la prenotazione decade 5 minuti dopo l’orario dell’appuntamento.

 

AUTOBUS E SHARING “CORRENTE”: ANCORA VANTAGGI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA, ECOLOGICA E FLESSIBILE

L’abbonamento Tper al trasporto pubblico dà vantaggi per l’utilizzo dello sharing 100% elettrico Corrente.  Tutti coloro che rinnovano o sottoscrivono un abbonamento annuale possono beneficiare della tariffa speciale riservata agli utenti Tper per utilizzare lo sharing Corrente (www.corrente.app), semplicemente inserendo direttamente nell’app il proprio codice di abbonamento.

Con Corrente è possibile utilizzare le vetture elettriche Volvo EX30 a Bologna, Ferrara, Parma, Imola e Casalecchio di Reno; a Bologna città, inoltre, si può contare anche su una flotta di scooter elettrici e di e-bike, sempre della scuderia Corrente, per una mobilità più sostenibile, fatta di soluzioni integrate, ed un utilizzo maggiormente consapevole e flessibile dei mezzi di trasporto in città.

 

CONVENZIONI E SCONTI PER GLI ABBONATI TPER

Oltre a praticità, prezzi e agevolazioni che fanno dell’abbonamento annuale la scelta più conveniente per spostarsi con il trasporto pubblico, sono da considerare anche altri vantaggi: la collaborazione tra Tper e i suoi preziosi partner si traduce in offerte e promozioni, in continua evoluzione, dedicate agli abbonati per cinema, teatri ed eventi.

 

LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI OFFRONO UN SERVIZIO DI SUPPORTO PER CHI NECESSITA DI UN AIUTO

In accordo con Tper, le associazioni dei consumatori che fanno parte del Comitato Consultivo Utenti (ADICONSUM Bologna, ADOC Bologna, FEDERCONSUMATORI Bologna, LEGA CONSUMATORI Bologna) hanno attivato un servizio di consulenza gratuito all’utenza.

L’obiettivo è quello di agevolare la persona a individuare la tariffa più adatta alle proprie esigenze orientandosi tra le tante opzioni disponibili, dando anche supporto nella compilazione online. Questa iniziativa sperimentale è nata per offrire informazioni capillari sulle nuove agevolazioni tariffarie nel bacino di Bologna, sostenendo in particolare chi ha meno dimestichezza con gli strumenti e le procedure digitali.

 

















Ultime notizie