venerdì, 29 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBassa modeneseAvviato l’anno educativo dei servizi 0/3 anni dell’Unione del Sorbara





Avviato l’anno educativo dei servizi 0/3 anni dell’Unione del Sorbara

Ieri al Dadà insieme a educatori e amministratori. Presentato il nuovo assetto del coordinamento pedagogico e uniformato il servizio

Un servizio uniformato su tutto il territorio unionale, con una impostazione condivisa per i sei comuni dell’Unione del Sorbara che va ad accrescere la qualità dell’offerta. È stato avviato ieri al Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, davanti ad oltre duecento tra educatori, collaboratori scolastici, pedagogisti, responsabili dei servizi e amministratori, l’anno educativo 2025/2026 dei servizi 0/3 anni.

Il territorio può contare su un sistema educativo integrato solido e diffuso, costituito da 13 nidi, un Centro Bambini e Famiglie articolato su sei comuni, uno Spazio Bambini e un nido flessibile. Nei nidi a gestione pubblica – diretta o in appalto – sono accolti 536 bambini, a cui si aggiungono i servizi privati convenzionati. Elemento fondamentale per il buon funzionamento del sistema 0/3 è rappresentato dal personale che ogni giorno opera con competenza e professionalità, tra cui 103 educatrici, 36 collaboratori scolastici, oltre al personale amministrativo, di coordinamento e di direzione.

È stato presentato il nuovo assetto del coordinamento pedagogico, che riveste un ruolo strategico nel raccordo dei vari servizi. Il coordinamento pedagogico distrettuale, guidato e diretto dal coordinamento pedagogico unionale, è composto da 7 coordinatori pedagogici sui servizi e da 2 coordinatori gestionali, ai quali si aggiungono 2 coordinatori pedagogici che operano rispettivamente sul sistema 3/6 anni e sulle politiche educative 6/14 anni. La direzione dei servizi educativi è affidata alla dirigente Patrizia Tagliazucchi e al coordinamento pedagogico unionale per garantire sinergia ed efficacia degli interventi. La direzione si avvale del servizio amministrativo unionale 0/6 inserito nell’area servizi educativi e scolastici dell’Unione Comuni del Sorbara, e di 4 responsabili di area a supporto della gestione complessiva dei servizi. Sono stati inoltre presentati i nuovi gestori dei servizi individuati tramite procedura ad evidenza pubblica, con una gara valida per i prossimi tre anni – e con possibilità di proroga per un ulteriore triennio – dal valore di oltre 26 milioni di euro: RTI Gulliver, Dolce e Aliante per i servizi educativi; Cirfood per la refezione scolastica nei territori di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia e Ravarino; Matilde Ristorazione per il territorio di Nonantola; Serenissima per San Cesario sul Panaro.

«Oggi parliamo non solo di servizi, ma di una vera comunità educante: una rete fatta di istituzioni e di imprese che, in una stretta sinergia, collaborano ed operano per creare opportunità di crescita. Ringrazio tutti gli attori per la loro presenza. In questo contesto il nuovo assetto di coordinamento pedagogico dell’Unione ha un ruolo fondamentale: progettare, guidare il lavoro, monitorare il raggiungimento degli obiettivi per garantire standard qualitativi elevati del servizio offerto. Una sfida? Mi sento dire che si tratta, più probabilmente, di una certezza fondata sull’impegno di tutti gli operatori, educatori, personale ausiliario, pedagogiste, responsabili dei servizi e delle imprese e amministratori. Questo perché ne siamo capaci: lo sviluppo intellettuale e il benessere fisico dei nostri bambini e delle nostre bambine sono la nostra mission e la nostra motivazione», chiosa Maurizia Rebecchi, Sindaco di Ravarino e Assessore all’Istruzione dell’Unione del Sorbara.

















Ultime notizie