In relazione alla situazione della Scuola dell’Infanzia del quartiere Peep – Pieve, dopo il forte maltempo dei giorni scorsi, interviene il Sindaco di Castelnovo Emanuele Ferrari:
“Il diritto di critica è sacrosanto, ma altrettanto importante è informare correttamente e in modo tempestivo i cittadini sullo stato delle cose. Purtroppo anche nei giorni scorsi ci siamo dovuti confrontare con precipitazioni straordinariamente abbondanti in un lasso di tempo molto ristretto, che purtroppo ormai non sono più eventi straordinari ma piuttosto frequenti. Comunque quanto accaduto alla scuola è stato un problema limitato, e risolto al meglio in poche ore con aiuto della protezione civile e degli Alpini. Vorrei rendicontare anche alla comunità quanto è stato fatto dopo il nubifragio del 5 luglio scorso. In un mese e mezzo l’amministrazione ha provveduto a ripristinare il pavimento della scuola, cosa alla quale abbiamo dato la massima priorità e che non era scontata. Abbiamo assegnato i lavori per migliorare la regimazione delle acque piovane dalla parte della strada a monte della scuola, dovevano iniziare il 18 agosto ma per una difficoltà comprensibile di personale della ditta incaricata, sono slittati di una settimana. Moltissime maestranze hanno accettato, su nostra richiesta, di lavorare anche in periodo di ferie. L’evento, pur spiacevole, dei giorni scorsi non ha causato danni permanenti e il lavoro di ripristino è stato condotto al meglio da volontari e imprese, coordinati dall’Assessore Giorgio Severi e dal Vicesindaco Daniele Valentini.
Nei prossimi giorni faremo il punto anche su altre situazioni che richiedono monitoraggio e interventi: dal campo da calcio sintetico in via dei Partigiani, al ponte sotto la strada provinciale a fianco dell’Isolato Maestà, alcuni condomini in via Comici, oltre alla Biblioteca comunale e al tetto della palestra delle scuole medie di via Sozzi per la quale dovrebbe iniziare a giorni un intervento di manutenzione straordinaria.
Non siamo perfetti e invincibili ma affrontiamo ogni situazione ed emergenza con la massima dedizione e capacità previsionale. Non c’è stato un giorno dal 5 luglio, data del primo allagamento, che i nostri tecnici non abbiano lavorato su queste problematiche di manutenzione.
Nel più breve tempo possibile siamo intenzionati a convocare un incontro con genitori, insegnanti, dirigente e personale della scuola. Il dialogo e il reciproco ascolto sono ingredienti fondamentali per affrontare senza inutili polemiche queste situazioni”.