È attiva anche quest’anno la modalità “smart” di fornitura gratuita dei libri scolastici agli alunni delle scuole elementari di Modena attraverso le cedole librarie digitali.
Lo scorso anno, infatti, l’Amministrazione comunale aveva prorogato per due anni il Protocollo tra il Settore Servizi educativi e i sindacati territoriali delle librerie e delle edicole (Confcommercio, Cna, Confesercenti, Lapam e Sinagi). L’accordo, firmato nel 2021, ha permesso di superare i buoni cartacei introducendo le cedole librarie in formato digitale.
In particolare, sono 21 gli esercizi aderenti, tra edicole, librerie e cartolibrerie. Per i nuovi esercenti è sempre possibile aderire ed essere inseriti nel relativo albo, secondo quanto previsto dal bando che, insieme ai relativi moduli, è scaricabile dal sito internet istituzionale (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione) dove è anche possibile consultare l’elenco degli esercenti che hanno aderito.
Le cedole riguardano i libri di testo di circa 7.300 alunni e alunne delle scuole primarie del territorio comunale, per complessivi oltre 19.500 libri.
Nel mese di luglio i Servizi educativi hanno inviato una comunicazione alle famiglie per spiegare come funziona la cedola digitale, allegando l’elenco dei punti autorizzati alla fornitura gratuita dei libri di testo. I genitori potranno prenotare i libri da uno qualsiasi dei rivenditori autorizzati presentando semplicemente il codice fiscale del proprio figlio o della propria figlia: il libraio, tramite il gestionale dedicato, individuerà la dotazione libraria necessaria e potrà procedere con l’evasione dell’ordine. Una volta pronti i libri, il genitore può passare a ritirarli esibendo il proprio codice fiscale. In questo modo l’ordine risulterà evaso e anche la successiva fase di liquidazione delle cedole al libraio risulterà più snella in quanto tutti i dati saranno già a sistema.
Da giovedì 4 settembre e fino alle ore 18 del 24 ottobre si potrà presentare domanda di contributo per l’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2025-2026.
Anche quest’anno, infatti, la Regione Emilia-Romagna conferma l’impegno per sostenere il diritto allo studio di studenti in condizioni economiche disagiate, favorendone l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.
L’agevolazione, in particolare, riguarda alunni e alunne che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado cittadine, statali e paritarie, o che adempiono all’obbligo scolastico (primi due anni delle secondarie di secondo grado) attraverso le modalità di istruzione parentale.
Possono richiedere il contributo studenti appartenenti a nuclei familiari con un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) fino a 10.632,94 euro per la prima fascia e fino a 15.748,78 per la seconda fascia. Il bando individua infatti due platee.
Gli studenti beneficiari devono avere un’età non superiore ai 24 anni (limite non previsto se studenti con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92), risiedere nel comune di Modena e frequentare scuole ubicate sul territorio comunale, regionale o fuori regione (a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando la procedura online predisposta dalla Regione, accedendo tramite credenziali Spid/Cie/Cns al sito scuola.er-go.it operativo nel periodo di apertura del bando.
L’effettivo importo del contributo sarà definito dalla Regione alla luce delle risorse disponibili e delle domande ricevute.
Per ulteriori informazioni si può consultare la pagina web del Settore Educazione e Istruzione (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione) oppure contattare l’ufficio per email (contributo.libri@comune.modena.it) o telefonicamente 059/2033866 – 2032775 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e il lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.00).