giovedì, 14 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFormiginePiano Casa Formigine: 148 alloggi nei prossimi anni per rispondere al bisogno...





Piano Casa Formigine: 148 alloggi nei prossimi anni per rispondere al bisogno abitativo

Prosegue con forza l’impegno dell’Amministrazione comunale di Formigine per il contrasto all’emergenza abitativa. Con il Piano Casa oggi in azione, il Comune programma, realizza o assegna 148 alloggi nei prossimi anni, suddivisi per tipologie di utenze e finalità, nell’ottica di dare risposte concrete a una delle principali esigenze della cittadinanza.

Il Piano si fonda su un approccio integrato e sostenibile: si privilegiano interventi di recupero e riqualificazione, con un consumo di suolo tendenzialmente a saldo zero, spesso abbinati alla rigenerazione di aree urbane degradate. È il caso, ad esempio, dell’ex Cantina di Formigine, dell’area ex Maletti a Casinalbo e di piazza Kennedy a Magreta.

L’intervento si articola su tre livelli: edilizia residenziale pubblica (ERP), edilizia residenziale sociale (ERS) in proprietà, ovvero immobili da acquistare a prezzo agevolato in particolare per giovani coppie, pianificazione di interventi a libero mercato o affitti in garanzia in locazione a canone calmierato.

Per quanto riguarda l’ERP, destinata alle famiglie in maggiore difficoltà, sono previsti 5 nuovi alloggi in via Nenni (ex Caser). Tre alloggi in via Fossa e via Colombo sono stati ristrutturati e sono state abbattute le barriere architettoniche al fine di rispondere alle esigenze di persone con disabilità, grazie a un finanziamento PNRR pari a 363mila euro.

Per quanto riguarda l’affitto a canone calmierato saranno disponibili a breve 6 alloggi in via Coppi e 2 in via Nenni (ex Caser) e alcuni alloggi acquisiti da privati oltre ad alloggi da poco assegnati in via della Stazione, via Piave e di un privato cittadino.

Sul fronte dell’ERS in proprietà, sono in fase di programmazione e realizzazione 44 alloggi nell’arco dei prossimi tre anni: 18 presso l’ex Maletti a Casinalbo, 12 in via XX Settembre a Formigine, 12 in via Erri Billò a Casinalbo e 2 in via Nenni a Formigine.

Per quanto riguarda il mercato libero, sono in arrivo 27 alloggi in piazza Kennedy a Magreta e 60 all’ex Maletti, frutto di operazioni di riqualificazione urbana che contribuiscono a finanziare l’edilizia sociale.

La proposta del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), che sarà esaminata dal Consiglio comunale nei prossimi mesi, rafforza ulteriormente questa visione: per ogni nuovo comparto edilizio sarà previsto almeno il 30% di alloggi ERS, e si proporrà di introdurre norme per facilitare la trasformazione di uffici inutilizzati in residenze a finalità sociale.

Il Comune è inoltre attivo con il progetto “Affitti in garanzia”, che prevede la copertura del rischio locativo da parte dell’ente: il Comune garantisce il pagamento anticipato dell’affitto e delle spese condominiali, oltre alla liberazione dell’immobile secondo quanto previsto dal contratto. Dal 2025, chi aderisce al progetto, oltre a godere della cedolare secca ridotta al 10%, beneficia anche dell’esenzione totale dell’IMU.

A Corlo, infine, hanno da poco fatto il loro ingresso i primi nuclei familiari fragili a Casa San Martino: un progetto di residenzialità semi-indipendente dedicato a persone ancora sufficientemente autonome, che qui possono vivere in sicurezza.

Afferma l’Assessore al diritto alla casa Armando Pagliani: “Garantire il diritto alla casa è una priorità imprescindibile per la nostra comunità. È fondamentale sostenere le famiglie in difficoltà, ma anche offrire opportunità concrete alle giovani coppie che scelgono di costruire a Formigine il proprio futuro. Gli interventi già avviati rappresentano un passo importante, ma non ci fermiamo qui: altri progetti sono già in programma e continueremo a lavorare con determinazione per dare risposte concrete e durature ai bisogni abitativi dei nostri cittadini”.

















Ultime notizie