lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaArriva allo Storchi di Modena lo Slava's Snowshow





Arriva allo Storchi di Modena lo Slava’s Snowshow

Arriva al Teatro Storchi la bufera incantata dello ‘Slava’s Snowshow‘, in scena da quasi vent’anni nei principali teatri di tutto il mondo. Lo spettacolo, in scena a Modena l’11, 12, 13, 14 marzo alle ore 21, sabato 15 marzo alle ore 17 e alle ore 21, domenica 16 marzo alle ore 15:30 e 21, dal 2004 è attrazione fissa off-Broadway e dal 1994 alcuni numeri sono stati inglobati dal Cirque du Soleil nello spettacolo Alegria.

Slava Polunin è considerato “il miglior clown del mondo”: Asisyai, il suo personaggio più famoso, un clown vestito con una tutona gialla e un paio di pantofole rosse e soffici, è una figura commovente e ironica, gentile e lieve, è nato prendendo spunto dalla tristezza poetica dei clown di Leonid Engibarov, dalla raffinata pantomima di Marcel Marceau, dall’umanità e dalla comica amarezza dei grandi film di Chaplin. Lo spettacolo del famoso clown russo Slava Polunin è irresistibile, lieve, ironico e spesso melanconico: un caleidoscopico viaggio attraverso situazioni e personaggi che culmina nel finale in cui una tormenta di neve si abbatte sugli spettatori, un coup de théâtre di rara bellezza ed efficacia che ha lasciato senza parole il pubblico di tutto il mondo. All’inizio Asisyai era un personaggio multi-sfaccettato: poteva essere gentile e spontaneo e subito dopo terribile e superbo, nacque così l’idea che ogni suo aspetto poteva diventare un personaggio a se stante. Ecco quindi che il clown rosso dialoga con bizzarre figure allampanate o minute, con le loro scarpacce lunghe un metro, i cappotti lunghi e scuri, i cappelloni con aperture laterali a mò di orecchie pendule, indaffarati a trascinarsi in un eterno andare. La fine dello spettacolo non arriva mai, gli spettatori stessi prolungano l’incanto e il divertimento giocando con palloni giganti, in quel momento lo spettacolo si capovolge magicamente… Uno spettacolo al tempo stesso semplice e coinvolgente, che inonda il pubblico (anche quello adulto) di leggerezza e gioia, diffondendo un velo di fascino nostalgico quasi si fosse immersi in un incantesimo. Incanto, ironia e gioco si fondono in un equilibrio perfetto tra effetti teatrali mozzafiato e le sfumature più sottili dell’arte della clownerie.

Lo spettacolo non è indicato per i bambini di età inferiore agli 8 anni.

















Ultime notizie