E’ stata inaugurata ufficialmente oggi, con una festa nel parco, la nuova ala di ampliamento di sei aule alla della scuola elementare “Verdi” di Pieve, costruita dal Comune di Reggio Emilia a fianco di uno degli edifici scolastici più antichi sul territorio, per rispondere all’incremento della popolazione nella fascia della formazione primaria della frazione.
Erano presenti il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, gli assessori comunali Carla Colzi (Lavori pubblici) e Iuna Sassi (Scuola Giovani e Università), diversi consiglieri comunali, il presidente della Seconda circoscrizione Fausto Castagnetti, il parroco don Gianni Manfredini, la dirigente scolastica Paola Campo, i bambini della scuola, insegnanti, operatori, genitori, tecnici e progettisti. Tra gli ex alunni, Iride Mazzi, di 102 anni, che ha frequentato la scuola dal 1912 al 1914. Più di 200 persone e presente per tutti, nel pensiero, il piccolo Andrea De Pasquale, alunno della scuola scomparso alcuni anni fa e in memoria del quale è stato messo a dimora un albero nel parco.
Nel saluto introduttivo il sindaco ha ricordato l’importanza della scuola “Verdi” nella relazione con la frazione in cui è inserita. “A scuola si impara a stare insieme – ha detto Delrio ai bambini – si impara a capirsi e a parlare la stessa lingua. Impariamo a esser comunità che è la cosa più importante di tutte, più delle autostrade, dei treni e delle costruzioni. Questo nuovo edificio è prezioso, ma gli insegnanti sono altrettanto importanti. Occorre avere rispetto per questa professione, e noi vorremmo essere ancora più vicino a loro perché hanno cura del bene più prezioso, i bambini”. Il sindaco ha poi sollecitato un applauso per Iride, ex alunna presente alla festa.
Il parroco ha benedetto tutti i presenti e la struttura, inaugurata oggi, anche se aperta dall’inizio dell’anno scolastico, per attendere il completamento del parco.
La scolaresca ha eseguito canzoni e musiche, e, in memoria di Andrea De Pasquale, che è stato ricordato in modo emozionante da insegnanti e ex compagni di classe ora frequentanti la Media Fontanesi, è stata messa a dimora una giovane quercia nel parco, ad opera del sindaco e del presidente della Circoscrizione.
L’intervento alla scuola “Verdi”, che ha comportato un investimento di 800mila euro, ha portato alla creazione di un nuovo edificio scolastico a due piani, collegato alla struttura storica da un ponte vetrato, che ospita sei nuove aule e i relativi servizi igienici. La nuova ala, che è entrata in funzione lo scorso settembre, in occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2007/2008, è dotata, oltre che di una scala, anche di un ascensore oleodinamico. La struttura, alleggerita da grandi vetrate, riprende caratteristiche e forme dell’edificio già esistente, come la scansione delle lesene bugnate a intonaco tinteggiato e i profili sagomati orizzontali. La costruzione è stata improntata alla sobrietà delle linee e dei materiali, per mantenere un rapporto armonico con lo stile dell’architettura originaria. La stessa copertura conferisce al nuovo corpo una linea schiacciata che riduce il più possibile l’impatto col vecchio fabbricato che così mantiene la connotazione di edificio principale.
L’intervento rientra nell’ampio programma di riqualificazione, ampliamento e costruzione di edifici scolastici avviato dal Comune di Reggio per soddisfare la domanda crescente di strutture educative.
Nel corso del 2008 verranno inoltre realizzati interventi di ristrutturazione e ampliamento della scuola elementare Carducci e delle scuole di Mancasale e di Coviolo; verranno realizzati nuovi edifici scolastici a San Prospero e villa Bagno.
Per quanto riguarda la formazione della prima infanzia (fascia 0-6 anni) i fondi che il Comune trasferisce all’Istituzione scuole e nidi d’infanzia comunali (oltre 26 milioni di euro) permetteranno di creare 450 nuovi posti in nidi e scuole infanzia, attraverso l’apertura di sei nuove scuole a Fogliano, a Sesso, al Centro Malaguzzi, a San Maurizio, nelle Circoscrizioni sesta e ottava e la realizzazione di nuove sezioni nelle scuole già in funzione.
La formazione, proprio perché costituisce un elemento fondamentale per la crescita delle nuove generazioni e rappresenta una straordinaria occasione di integrazione delle diversità, è inoltre sostenuta dal Comune attraverso borse di studio, buoni libro, progetti doposcuola, contributi alla refezione scolastica, progetti contro la dispersione scolastica.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810