domenica, 19 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaMobilità urbana sostenibile: il sindaco incontra i rappresentanti di Tolosa





Mobilità urbana sostenibile: il sindaco incontra i rappresentanti di Tolosa

Sergio Cofferati incontra i rappresentanti della città di Tolosa sul tema della Mobilità urbana sostenibile, giovedì 21 febbraio alle 17 in Cappella
Farnese a Palazzo d’Accursio, nell’ambito di Uni(di)versité: incontri franco – italiani sul tema delle città.


Saranno messe a confronto le esperienze e i punti di vista sulla “mobilità urbana”, tra ricercatori, amministratori e tecnici delle città di Bologna
e Tolosa. Saranno analizzati i dilemmi tra investimenti in infrastrutture, regolazione del traffico e circolazione delle persone.

Alla Tavola rotonda coordinata dall’assessore alla Mobilità Maurizio Zamboni parteciperanno: Sergio Cofferati, sindaco di Bologna; Youri Besbes,
presidente delegato della rete “Polis” (rete che raggruppa le principali città e regioni europee che lavorano insieme allo sviluppo di tecnologie e
di politiche innovative nel settore del trasporto locale); Serge Mathieu, vice direttore dei servizi circolazione e trasporti, Ville de Toulouse;
Jean-Pierre Orfeuil, professore all’Institut d’Urbanisme de Paris(Paris VII- Val de Marne), direttore del Centre de recherche sur l’espace, les
transports, l’environnement et les institutions; Alfredo Peri, assessore ai trasporti della Regione Emilia-Romagna; Piero Secondini, professore, direttore del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale,
Università di Bologna.

Alle 19.30: “Cocktail Jazz”, Délégation Culturelle/Alliance Française, Via De’Marchi 4, Bologna ‘Cocktail Jazz’ con Barbara Baranowski e Fabrizio Mocata.

La società europea è pervasa da una doppia aspirazione che può sembrare, a prima vista, contraddittoria: una domanda di mobilità esponenziale, sia per quanto riguarda i beni, i servizi, le informazioni che gli uomini, che è
diventata sempre più complessa con la mondializzazione; e un desiderio di protezione dell’ambiente messo in pericolo dall’aumento dei flussi.
Questa forte domanda sociale di mobilità è da collegare quella che viene definita la società ipertesto, cioè una società nella quale ogni individuo appartiene contemporaneamente a reti diverse (lavoro, famiglia, divertimento…) e naviga tra queste tanto in modo virtuale (telefono, posta elettronica…) quanto in modo fisico, poiché la recente evoluzione delle metropoli tende a disperdere i luoghi di vita, di lavoro, di divertimento… intorno a poli dalle funzioni specifiche che sono i nuovi spazi di vita dei cittadini.

L’iniziativa proseguirà venerdì 22 febbraio, alle 10, alla Facoltà di Ingegneria, Aula Magna, Viale del Risorgimento, 2, Bologna: Conferenza all’Università di Jean-Pierre Orfeuil: “Pour une approche laïque de la mobilité durable”.

I partner di queste due giornate sono: Ambasciata di Francia in Italia; la Délégation Culturelle et l’Alliance Française de Bologne; il Comune di Bologna, Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici et Assessorato all’Urbanistica; l’Università di Bologna, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale; la Regione Emilia-Romagna, Assessorato
mobilità e trasporti.

Si tratta del terzo di quattro incontri italo-francesi sul tema “Il cittadino e la città. Le dinamiche ed i paradossi degli spazi urbani”, in
cui si affrontano aspetti dell’ecologia urbana per gli abitanti, i cittadini e gli utenti. Nel primo incontro si è trattata la questione
dell’esclusione / inclusione sociale all’interno della comunità urbana; nel secondo la democrazia locale e la partecipazione; nel terzo la mobilità urbana sostenibile; infine l’ultima giornata si incentrerà sull’abitabilità
delle metropoli in corso di cambiamento.

Studiosi universitari impegnati in ricerche sul mondo urbano, attori della città, nonché amministratori o esperti il cui ruolo è di creare,
trasformare e pianificare la città, si riunscono in queste quattro giornate dando vita a confronti e tavole rotonde.

Le quattro giornate sono organizzate da:
Délégation Culturelle e Alliance Française di Bologna Ambasciata di Francia in Italia
con il sostegno di: Comune di Bologna
Università di Bologna Istituto Gramsci Emilia Romagna Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.

















Ultime notizie