sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaReggio E.: Cantagalli fra consiglieri della Fondazione per lo sport





Reggio E.: Cantagalli fra consiglieri della Fondazione per lo sport

Milena Bertolini, Luca Cantagalli, Fernando Margini, Alberto Montanari e William Reverberi sono i consiglieri di nomina comunale della Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia. Giovanni Catellani, assessore comunale allo Sport, è il presidente della Fondazione per 24 mesi.


La nomina dei sei rappresentanti del Comune per la composizione del Consiglio di gestione della Fondazione è stata effettuata nei giorni scorsi dal sindaco Graziano Delrio. E presentata oggi nel corso di una conferenza stampa dallo stesso assessore Catellani.



Luca Cantagalli, memorabile nel ruolo di schiacciatore, ha scritto grandi pagine della storia della pallavolo del campionato di Serie A e della Nazionale; Milena Bertolini, come calciatrice ha alle spalle 15 stagioni in serie A (2 pure in B) ed è l’agguerrito allenatore della Reggiana femminile; William Reverberi, padre spirituale dello sport reggiano oltre che presidente regionale del Coni; Fernando Margini, da 33 anni ininterrotti presidente della Polispotiva reggiana Galileo – Gio Volley, oltre che presidente del circolo Tennis di Albinea (Reggio Emilia); Alberto Montanari, ingegnere, docente universitario, atleta, tecnico federale di atletica leggera e componente del consiglio federale della Federazione italiana di atletica leggera.



Dopo l’approvazione, nei mesi scorsi, dell’istituzione e dello Statuto della Fondazione, ora la nomina dei consiglieri indicati dall’Amministrazione comunale a cui seguirà la nomina degli altri consiglieri proposti appunto da associazioni, enti sportivi e investitori privati.
Alla Fondazione possono aderire soggetti con risorse finanziarie, beni materiali o immateriali, conferendo denaro ovvero un’attività professionale o di lavoro volontario.
Per il 2008 il Comune di Reggio Emilia, fondatore originario, ha provveduto a dotare la Fondazione di un fondo iniziale pari a 100.000 euro, oltre alla concessione di beni mobili e immobili e all’impegno all’erogazione annuale a titolo di quota associativa di una somma di denaro per il suo funzionamento, assieme alle risorse di personale, secondo quanto previsto dal Protocollo d’intesa che regolamenta i rapporti tra il Comune di Reggio e la stessa Fondazione per lo sport.
Per il mondo sportivo ciò significa che rappresentanti degli Enti di promozione sportiva, del Coni e delle associazioni sportive sono chiamati a condividere i processi decisionali all’interno nel Consiglio di gestione, contribuendo a definire le politiche sportive del Comune di Reggio.



PRIMI INTERVENTI E IMPIANTISTICA Fra le prime iniziative della Fondazione, è prevista l’offerta alle società sportive reggiane di servizi informatici di base come Internet, Banda larga e computer. Da settembre si affronterà il tema della gestione dell’impiantistica sportiva, che dal 2009 inizieranno ad essere trasferiti alla Fondazione. L’affidamento degli impianti sarà collegato alle finalità sociali della politica sportiva. La conduzione degli impianti, quindi, è strettamente legata alle realtà associative che operano nel territorio.

















Ultime notizie