giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio E.: Soli Deo Gloria domani con Andreas Staier





Reggio E.: Soli Deo Gloria domani con Andreas Staier

Dopo i primi due concerti con eccellenti giovani musicisti Soli Deo Gloria. Organi Suoni e Voci della Città proporrà un artista fra i più acclamati concertisti di musica barocca: il clavicembalista Andreas Staier, che sarà ospite per la prima volta a Reggio Emilia.

Staier si esibirà domenica 17 febbraio, alle ore 17.30 nella sala Conferenze del Museo Diocesano (via Vittorio Veneto 6) con un programma assai interessante, veramente alla portata anche dei non specialisti del repertorio clavicembalistico. Il virtuoso tedesco infatti si cimenterà in una serie di sonate di Domenico Scarlatti alternate a celebri composizioni di Johann Sebastian Bach fra le quali spicca il ‘Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo’ in si maggiore, BWV 992.



Questo il programma dettagliato. Johann Sebastian Bach: Toccata in mi minore BWV 914, Partita sul corale O Gott, du frommer Gott in do minore BWV 767; Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo in si maggiore BWV 992, Toccata in re maggiore, BWV 912. Domenico Scarlatti: Sonata in mi minore, K. 394 (allegro), Sonata in mi maggiore, K. 395 (allegro), Sonata in si minore, K. 87 (senza indicazione di tempo), Sonata in la maggiore, K. 460 (allegro), Sonata in la maggiore, K. 461 (allegro), Sonata in re minore, K. 141 (allegro), Sonata in la maggiore, K. 208 (adagio e cantabile), Sonata in la maggiore, K. 209 (allegro), Sonata in fa maggiore, K. 518 (allegro), Sonata in fa minore, K. 519 (allegro assai).



Il concerto è ad ingresso libero i limitato ai posto disponibili e vede quale unico sponsor Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Per informazioni: tel. 0522 456249


Andreas Staier è senza alcun dubbio uno dei principali esecutori di clavicembalo e fortepiano attivi in tutto il mondo. Staier è nato a Gottinga nel 1955. Dopo il diploma in pianoforte moderno, ha proseguito i propri studi ad Hannover e ad Amsterdam con Gustav Leonhardt, Nikolaus Harnoncourt e Ton Koopman, concentrandosi sul repertorio per fortepiano e per clavicembalo. In qualità di clavicembalista dell’Ensemble Musica Antiqua Köln, prende parte tra il 1983 e il 1986 a tour concertistici nelle principali sale di tutto il mondo, portando avanti con impegno anche lo studio dell’interpretazione del fortepiano storico nella musica classica e romantica. Dal 1986 inizia a esibirsi come solista su entrambi gli strumenti, e ben presto si guadagna un’eccellente fama sia al clavicembalo che al fortepiano, tanto nel repertorio solistico quanto in quello cameristico. Attualmente il suo repertorio include musiche del XVII, XVIII e XIX secolo. Andreas Staier è regolarmente invitato dai principali festival internazionali: Festival de La Roque d’Antéron, Festival de Saintes (in Francia), Styriarte Graz (in Austria), Festival de Montreux (in Svizzera), Schleswig-Holstein-Musikfestival, Beethoven-Fest Bonn, Bach-Fest Leipzig, Bach-Tage Berlin, Kissinger Sommer (in Germania) e nelle più prestigiose sale a livello mondiale: Konzerthaus Wien, Schauspielhaus e Philharmonie di Berlino, Kölner Philharmonie, Auditorium du Louvre di Parigi, Wigmore Hall, Suntory Hall, Carnegie Hall, per nominarne solo alcune. Le numerose collaborazioni musicali con straordinari artisti riconosciuti a livello internazionale (Christoph Prégardien, Anne Sophie von Otter, Pedro Memelsdorff, Alexej Lubimov, Anner Bijlsma, Fabio Biondi, René Jacobs,.), ensemble (in trio con Daniel Sepec e Jean Guihen Queyras) e orchestre (Freiburger Barockorchester, Concerto Köln, Orchestre des Champs-Elysées Paris, Akademie für Alte Musik Berlin) testimoniano l’eccezionale versatilità e la ricchezza della sua vita musicale.
Nel 2001 diede la prima esecuzione mondiale di Contra-Sonata, un brano per fortepiano del compositore francese Brice Pauset, incisa da AEON. La sua ricchissima discografia ha vinto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Ha inciso per BMG, Teldec Classics e ora per Harmonia Mundi, con cui ha realizzato già diverse incisioni, tra le quali annoveriamo: Sonate e Concerti di Mozart, Concerti di Haydn, Sonate per violino e pianoforte di Beethoven, uno speciale CD realizzato sullo strumento Stein “vis-àvis” dell’Accademia Filarmonica di Verona.
Le sue tournées concertistiche hanno toccato i principali paesi europei, il Nord e Sud America, il Canada, la Nuova Zelanda, l’Australia e il Sud est asiatico. Andreas Staier ha inciso per lungo tempo per la BMG e dal 1995 al 2002 ha inciso in esclusiva per la Teldec Classics. Dal 2003 Staier collabora con la casa discografica Harmonia Mundi con cui ha già registrato quattro incisioni (tra le quali, due dischi dedicati alle opere per pianoforte di Mozart e un’incisione dei concerti di Haydn con la Freiburger Barockorchester che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale). Tra le produzioni realizzate per Teldec Classics citiamo i Concerti per fortepiano di Mozart, di Salieri, Mendelssohn-Bartholdy, John Field (con il Concerto Köln) e numerose altre registrazioni dedicate a opere solistiche di Schubert, Scarlatti, Clementi e Byrd; e inoltre un’incisione di musica per clavicembalo spagnola Variaciones del Fandango Español che è stata premiata nel 2000 con il “Cannes Classical Award of the Year”, altre registrazioni sono state dedicate a opere per pianoforte a quattro mani di Schubert, a una larga collezione di lieder di Schubert, Beethoven, Lachner e Brahms assieme al tenore tedesco Christoph Prégardien. Per molte di queste registrazioni Andreas Staier ha ricevuto numerosi premi discografici internazionali.
Nel dicembre 2002 Andreas Staier ha ricevuto un certificato d’onore per la sua carriera artistica in occasione del conferimento del “Preis der Deutschen Schallplettenkritik”.
Come sempre verrà utilizzato il Clavicembalo d’estetica francese“Taskin-Goermans” del 1764, ricostruzione dall’originale della Russell Collection di Edimburgo eseguita da Guido Bizzi (Bodio Lomnago, Varese) nel 2003 per Renato Negri direttore artistico di Soli Deo Gloria.

















Ultime notizie