Jabri Abderrahman è stato confermato presidente della Consulta dei cittadini stranieri di Maranello. Le elezioni, avvenute nei giorni scorsi, hanno visto la partecipazione dei componenti del consiglio, che hanno rinnovato la fiducia a Abderrahman, alla guida della consulta dalla sua nascita nel marzo 2006.
“Il mio mandato si chiude in positivo”, ha affermato il presidente, “numerosi punti della piattaforma presentata all’inizio dell’attività della Consulta hanno trovato accoglimento presso l’amministrazione comunale: l’aumento di alloggi che i cittadini italiani decidono di concedere con il meccanismo dell’affitto a canone di concessione agevolato anche a favore degli immigrati stranieri, l’abolizione dei costi relativi al rilascio dell’attestazione di idoneità dell’alloggio, la maggiore visibilità degli stranieri ottenuta attraverso la festa multietnica, le proiezioni di film presso l’Auditorium all’interno della rassegna Cinema d’essai, le interviste televisive e sui giornali locali dei membri della Consulta. Non nascondo le difficoltà incontrate lungo il cammino, le energie e il tempo profuso per seguire e sviluppare tutti i progetti che hanno avuto inizio con l’attività della Consulta ma ritengo che tanto resta ancora da fare e che si debba proseguire a piccoli passi verso quello che rimane l’obiettivo principale e cioè l’ottenimento di una reale integrazione degli stranieri a tutti i livelli della società”.
A tutt’oggi la popolazione straniera residente a Maranello ammonta a 1044 individui, di cui 547 maschi e 497 femmine, il 6,3% del totale. Il flusso più consistente di immigrati proviene dall’Africa (458 unità), quasi eguagliata dall’Europa (453), poi Asia (98) e America (35). In particolare, tra i paesi africani quello cui corrisponde il più alto tasso di immigrazione è il Marocco (31,2%), tra i paesi europei l’Albania (16,8%) e tra i paesi asiatici l’India (7,8%).


