Prosegue il progetto del Coordinamento dei teatri della provincia di Reggio Emilia Cartellone Giovani 2007/2008, un programma di otto appuntamenti in altrettante sedi di spettacolo accessibili ai ragazzi dai 18 ai 24 anni al costo agevolato di Euro 7,00.
Il cartellone ha preso il via lo scorso novembre 2007 al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia e si concluderà ad aprile al Teatro Boiardo di Scandiano. L’intero progetto vuole aprire una finestra di agevolazioni fatte su misura per una specifica fascia di età, in una provincia dove la cultura del sostegno all’avvicinamento a teatro dei giovani vanta già abitudini consolidate e apprezzate. Il cartellone si caratterizza per l’interesse dei titoli in programma, che sono stati scelti in coerenza con l’età del pubblico d’elezione della stagione e nella convinzione che i giovani, quando si offrano loro contenuti e stimoli di qualità, sappiano sempre rispondere con entusiasmo e voglia di approfondimento.
Dopo lo spettacolo della scorsa settimana di Ascanio Celestini a Bagnolo, che ha registrato il tutto esaurito, la prossima data in programma è martedì 29 gennaio alle ore 21.00 presso il Teatro Herberia di Rubiera con lo spettacolo “Il Riscatto”, scritto e diretto da Giampiero Rappa con Sara Cianfruglia, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Sergio Grissini, Emanulea Guaina e Mauro Pescio. La storia si svolge in un vecchio casolare sperduto dove è tenuta sotto sequestro una ragazza, Elena. A compiere il rapimento è stata una grossa organizzazione criminale con lo scopo di ricattare il padre, un noto politico al quale è stato affidato da poco il compito di risollevare il Paese da una grave crisi economica. I carcerieri sono: Ivan, ex poliziotto e capo dei quattro, ha avuto il contatto con i capi dell’organizzazione e ha convinto gli altri a seguirlo nell’impresa; Lara, fidanzata di Ivan, ex prostituta; Dennis, sua moglie è morta da poco tempo tagliandosi le vene; Gelio, per salvare i genitori dai debiti con gli usurai, ha venduto un rene ma non è bastato. A loro si unisce ogni tanto “il chirurgo”, il tramite tra loro e l’organizzazione. Ivan, Dennis e Gelio sono amici d’infanzia, sono nati e hanno vissuto nello stesso quartiere popolare, quartiere tanto degradato da segnare ineluttabilmente il carattere e, in fondo, il destino dei suoi abitanti; si illudono, coi soldi del sequestro, di poter riscattare una vita costellata da continui fallimenti. Ivan cela ai suoi compagni la vera identità della ragazza sequestrata e gli interessi politici che si nascondono dietro al sequestro.
Col passare del tempo la situazione si fa sempre più tesa e complicata. La trattativa col padre non si sblocca, lui rifiuta qualunque tipo di ricatto, i mass-media non parlano del sequestro. Dennis, il più logorato dai sensi di colpa e dalla paura di morire, tenta un approccio segreto con Elena. Capita l’identità della ragazza gli sembra chiaro che da lì non se andranno mai vivi, come probabilmente chi li ha preceduti nella guardia, perciò tenta di convincere Lara a unirsi a lui e persuadere Ivan a liberare la ragazza e fuggire. Gelio spia una conversazione notturna di Dennis ed Elena, e riferisce tutto a Ivan il quale imprigiona l’amico in una stanza del casolare. I quattro ormai sono divisi, disperati, sconfitti per l’ennesima volta, tutto è ormai perduto. Il finale è un crescendo di tensione. Il chirurgo si reca al casolare per preparare l’ennesimo messaggio di minacce al padre di Elena, l’ultimo, il più cruento ma nella colluttazione finale Ivan lo uccide. “Andiamo via prima che faccia buio”.
Gli altri tre appuntamenti in programma del Cartellone Giovani sono: al Teatro Comunale di Boretto il 1° marzo 2008 La vacanza di Marina Senesi e Sabrina Giannini; al Teatro Comunale di Rio Saliceto il 7 marzo 2008 La baita degli spettri di Claudio Greg Gregori; al Cinema Teatro “Boiardo” di Scandiano il 2 aprile 2008 Libri da ardere unico testo teatrale di Amélie Nothomb.
Per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento al sito del Coordinamento dei teatri Re Teatri, o alle rispettive biglietterie dei teatri che partecipano all’iniziativa.
Prevendita dei biglietti sul sito Viva Ticket (call center 899.666.805).