giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroReggio E.: Centri per l'impiego a presidio del mercato del lavoro





Reggio E.: Centri per l’impiego a presidio del mercato del lavoro

Dal 1997 (quando si avviò la riforma dei servizi per il lavoro in Italia ) ad oggi, si sono realizzati importanti passi in avanti lungo la strada della modernizzazione delle politiche pubbliche per l’impiego. Dai vecchi e polverosi uffici del collocamento e della massima occupazione, come venivano definiti nell’immediato secondo dopoguerra (vennero istituiti nel 1947) si passò ad un’idea più moderna e soprattutto efficace di servizio alle persone e alle imprese, secondo orientamenti già sperimentatati da decenni nel resto d’Europa.

In questo sforzo di cambiamento una parte importante sta assumendo, da due anni a questa parte, il “lato” amministrativo dei servizi per l’impiego, gli altri “lati” sono, sinteticamente, quelli dell’incrocio domanda-offerta di lavoro e del collocamento disabili e svantaggiati.
Dicevamo del lato amministrativo. Da compiti quasi meramente burocratici i servizi amministrativi sono diventati anche qualcosa di molto più. Tale metamorfosi ha la sua origine in due norme del 2006 e del 2007. Mi riferisco in primis a quanto disposto dalle finanziarie relative ai due anni sopracitati in materia di comunicazione obbligatoria di: assunzioni, trasformazioni, proroga e cessazioni di rapporti di lavoro.
In particolare dal 2007 è entrato in vigore l’obbligo per l’azienda di comunicare con un giorno di anticipo, rispetto alla data d’ inizio del rapporto di lavoro, l’accensione del rapporto. Tale comunicazione obbligatoria , e sottolineo obbligatoria per ogni tipologia contrattuale e per ogni datore di lavoro privato e pubblico, deve essere inviata ai Centri per l’impiego e l’invio ha valore per tutti le altre istituzioni competenti in materia. Risulta evidente che la comunicazione obbligatoria non è solo un adempimento burocratico, ma un vero e proprio antidoto al fenomeno dilagantedell’irregolarità e dell’insicurezza nei luoghi della produzione.

Stanti così le cose, infatti, risulterà molto più difficile per un’impresa utilizzare e mantenere persone in condizioni di non regolarità, per poterli poi regolarizzare solo al momento dell’eventuale incidente come accadeva in passato grazie alla normativa precedente. In questo modo i Centri per l’impiego pubblici sono diventati un indispensabile certificatore in grado di documentare, decretare, osservare e conoscere costantemente le condizioni di trasparenza del mercato del lavoro locale e delle sue dinamiche occupazionali, nell’interesse dei lavoratori e non solo.
Altra novità importante, e come quella soprarichiamata “banalmente rivoluzionaria”, è stata l’introduzione, concretamente dal 2008, del “modello unico” e telematico per comunicare le assunzioni, le cessazioni e le trasformazioni dei rapporti di lavoro, grazie al decreto interministeriale. Un adempimento che fino a ieri prevedeva la compilazione e la consegna di diversi moduli cartacei a diverse amministrazioni pubbliche e secondo orari e procedure diverse, oggi si risolve invece con un semplice “clic” a qualsiasi ora del giorno.

Si tratta, con tutta evidenza, di una “rivoluzione amministrativa”, un sistema a “burocrazia zero”che solleva enormemente le imprese dal peso di una mole di modalità adempitive oggettivamente soffocante per tutti, restituendo alla pubblica amministrazione e ai suoi operatori un ruolo veramente moderno e innovativo. Le imprese taglieranno quasi del 100% i tempi burocratici per loro e potranno aumentare in produttività, la pubblica amministrazione potrà orientare e far crescere professionalmente il proprio personale con compiti più innovativi e gratificanti.
Questi in sintesi i passaggi che in questi ultimi due anni hanno consentito un forte avanzamento nella direzione della modernizzazione e trasparenza del mercato del lavoro, attraverso la risignificazione di compiti amministrativi della P.A. che l’amministrazione provinciale di Reggio Emilia ha saputo ispirare e determinare con proprie riconosciute azioni di stimolo a tutti i livelli fin dal 2005 (facendo parte della commissione nazionale UPI assessori al lavoro) per poi farli propri applicandoli concretamente in modo tempestivo ed efficace.

Gianluca Ferrari
Assessore provinciale al Lavoro

















Ultime notizie