martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaNovellara: la Compagnia della Fortezza per la Giornata della Memoria





Novellara: la Compagnia della Fortezza per la Giornata della Memoria

Ci vuole coraggio, passione, voglia di imporre un teatro libero, di ritornare ad un “piacere del teatro”, quello vero, fatto di progetti artistici sentiti e vitali, per far sì che un’amministrazione comunale abbia scelto per l’intera stagione teatrale d’ospitare in un teatro Ottocentesco, compagnie ed artisti indipendenti, fuori dalle logiche commerciali e dogmi d’immagine.
Ci vuole ancora più coraggio se, per commemorare il Giorno della Memoria si sceglie d’ospitare nel Teatro della Rocca, a partire dalle ore 21.15, uno spettacolo politicamente scorretto, completamente fuori dai discorsi retorici e buonisti che di solito accompagnano questa ricorrenza.

Domenica 27 gennaio sarà la volta di “Brecht Cabaret” della Compagnia della Fortezza, diretto da Armando Punzo, il fondatore del primo progetto teatrale composto da detenuti-attori del carcere di Volterra. Un progetto molto produttivo, che dal 1988, anno di nascita della Compagnia, ha realizzato circa ogni anno uno spettacolo nuovo, diventando evento principale e permanente del Festival Volterra-teatro e arrivando alla ribalta dei giornali nazionali e internazionali per l’impegno del regista indissolubilmente legato alla pionieristica idea di portare l’attività teatrale in carcere.

Brecht Cabaret è un estratto, una riduzione, il nucleo (e per questo radiattivo) dello spettacolo I Pescecani, ovvero quel che resta di B. Brecht, vincitore del premio UBU 2004 come miglior spettacolo. Andrà in scena la versione più piccola e fastidiosa della riscrittura di Punzo dell’Opera da Tre Soldi, è la versione più diretta e irriverente, quasi non più prosa, quasi non più teatro, ma evento-concerto, incandescente e fatale. Uno spettacolo al contrario, che ci spingerà a dimenticare le tragedie della storia umana, o al massimo ci inciterà a trarne esempio, per fare ancora di più, per fare sempre peggio… una provocazione che non potrà che trascinarci dallo stupore, alle risa, a ballare, a starne male.

Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche originali eseguite dal vivo dal gruppo rock Ceramichelineari. Vincitori del Premio Ciampi nel 2004, le Ceramichelineari hanno fatto da supporter al Concerto che Manu Chao ha tenuto a Volterra nell’agosto 2003.

Mimoun El Barouni, vero nome Ali Taifouri, attore e poeta, ha incontrato il teatro nel Carcere di Volterra, nel quale è stato recluso fino al 2005, con La Compagnia della Fortezza. Scontata la sua pena, Ali intraprende a pieno la carriera di attore con la forutnata tournée dello spettacolo autobiografico Il Libro della Vita diretto da Armando Punzo.

Biglietteria: presso il Teatro della Rocca, Interno Piazzale Marconi n°1 – Novellara (RE). Aperta venerdì e sabato dalle ore 18.00 alle 20.00, il giorno dello spettacolo apre dalle ore 19,00.
Ufficio teatro: 0522 655407. Per ulteriori informazioni: Teatro della Rocca.

















Ultime notizie