giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseCiaspole, sci alpinismo e arrampicate sul ghiaccio al Lago Santo





Ciaspole, sci alpinismo e arrampicate sul ghiaccio al Lago Santo

In montagna nevica e per chi vuole vivere la natura selvaggia del crinale nella sua veste invernale, il Lago Santo è un luogo da non perdere. Lontano dalla folla degli impianti di sci, sovrastato dal profilo severo ed imponente del Monte Giovo, il lago Santo di Tagliole, frazione di Pievepelago (Alto Appennino modenese), è uno degli angoli più belli e suggestivi dell’intera dorsale appenninica con paesaggi e orizzonti che ricordano quelli più celebrati delle Alpi.

Base di partenza ideale per andare alla scoperta di questo piccolo paradiso ancora incontaminato, sono i rifugi Marchetti e Vittoria che si affacciano sulle sponde del lago a 1.500 metri sul livello del mare. Da tempo i due rifugi sono un punto di riferimento per gruppi, scuole di sci-alpinismo, alpinismo ed escursionismo, escursionisti e semplici amanti della natura. Le cime del Giovo e del vicino Rondinaio, la conca del lago Baccio e Turchino sono infatti una delle mete preferite per chi pratica discipline come lo sci-alpinismo, l’arrampicata su ghiaccio, il telemark, lo sci di fondo, lo snowboard (denominato “backcountry” quando praticato in fuori pista, lo sci-escursionismo, l’escursionismo con le racchette da neve e l’alpinismo invernale. In inverno il “Marchetti” e il “Vittoria” restano aperti durante i weekend (su richiesta anche durante la settimana), offrendo vitto e alloggio, servizio ristorante con menu a base di prodotti tipici. I gestori in collaborazione con le guide alpine e gli accompagnatori di montagna organizzano escursioni, gite ed attività per i gruppi e gli ospiti dei rifugi-.

Il Rifugio Vittoria, gestito dalla famiglia Bernardi, dispone di 23 posti letto divisi in 6 camere, delle quali 3 con bagno interno. Sul ricco e aggiornato sito internet del rifugio, si possono trovare tutte le informazioni sui servizi offerti ai clienti, i menu a base di prodotti tipici della cucina montanara, i percorsi escursionistici, i rischi della montagna e le attività sportive che si possono praticare in zona. Non manca anche una accurata descrizione delle diverse tipologie di ciaspole che esistono oggi in commercio. Si va da quelle più tecniche che servono per avvicinamenti e salite alpinistiche (cascate, canali, itinerari d’alta quota) e sono dotate di coltelli e cunei penetranti per fare presa sulla neve dura e ghiacciata, a quelle indicate per chi invece ha come unico obiettivo quello di rilassarsi tra la neve e percorrere itinerari fondamentalmente pianeggianti. In questo caso le racchette servono solo per “galleggiare sulla neve” e sono dotate solamente dei cinturini di fissaggio. Il rifugio fornisce racchette da neve e bastoncini, l’escursionista deve aver invece scarponcini o scarponi da trekking e un adeguato abbigliamento.
Rifugio Vittoria – tel 0536.71509 – cell. 388.7412473.
Il Rifugio Marchetti, gestitito da Giorgio Balestri, dispone di una trentina di comodi posti letto. Le piccole ma confortevoli camere sono quasi tutte prospicenti il lago e sono fornite di acqua calda e di riscaldamento autonomo. Il ristorante, capace di cento posti, è costituito da un grande salone e da una saletta con caminetto, ambienti ideali per meeting e riunioni di lavoro. Specialità sono le tagliatelle ai funghi porcini, i tortelloni di ricotta, le torte, la polenta col capriolo e cinghiale e le gustose crostate ai frutti di bosco. Il bar è pure attrezzato per la piccola ristorazione. Per gli ospiti è a disposizione un’ampia terrazza panoramica. Per eventuali soggiorni si consiglia la prenotazione. Si effettua servizio noleggio ciaspole e bastoncini, sci di fondo e altra attrezzatura per la pratica sportiva.
Rifugio Marchetti 0536.71253.

















Ultime notizie