martedì, 28 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorioIncontri e gruppi di formazione per genitori a Maranello





Incontri e gruppi di formazione per genitori a Maranello

Il Comune di Maranello e Centro per le famiglie organizzano “Uno, nessuno, centomila… modi di fare i genitori”, un ciclo di incontri pubblici e gruppi di formazione per i genitori di bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Il progetto genitori del Comune di Maranello mira a privilegiare lo sviluppo delle relazioni e lo scambio di esperienze per facilitare il confronto e la condivisione di problematiche fra genitori, nonché lo sviluppo del loro protagonismo diretto.

Il Comune di Maranello e Centro per le famiglie organizzano “Uno, nessuno, centomila… modi di fare i genitori”, un ciclo di incontri pubblici e gruppi di formazione per i genitori di bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Il progetto genitori del Comune di Maranello mira a privilegiare lo sviluppo delle relazioni e lo scambio di esperienze per facilitare il confronto e la condivisione di problematiche fra genitori, nonché lo sviluppo del loro protagonismo diretto. L’obiettivo di fondo delle attività è quello di sostenere e valorizzare le esperienze di vita quotidiana delle famiglie, portatrici di significativi percorsi educativi e relazionali, e creare occasioni di confronto tra genitori, sia per ridurre eventuali stati d’ansia legati ai rapporti interpersonali, sia per favorire l’elaborazione di strategie relazionali funzionali al benessere della famiglia. La proposta di quest’anno prende in esame le difficoltà che si incontrano quotidianamente nel percorso di crescita dei figli. Il percorso è rivolto a genitori con figli di età compresa tra gli 0 ed i 14 anni e prevede 2 conferenze aperte e 3 workshops di approfondimento tematico per gruppi di genitori suddivisi secondo le fasce 0/5, 6/10 e 11/14 anni.

Il primo incontro pubblico è in programma mercoledì 16 gennaio all’Auditorium Enzo Ferrari (ore 20.30) e verterà sul tema “Il dolore del bambino piccolo… che dire… che fare”; il secondo si svolgerà mercoledì 6 febbraio all’Auditorium Enzo Ferrari (ore 20.30) e avrà come tema “Diamo parole al dolore di un adolescente”. Il relatore di entrambi gli incontri è il prof. Ernesto Gianoli, docente di psicologia della “Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione “ di Venezia – Mestre. Coordinano le serate la Dott.ssa Ramona Vai, Coordinatrice Pedagogica Area Nidi per i Comuni del Distretto di Sassuolo; Dott.ssa Barbara Messori, Coordinatrice Pedagogica Area Adolescenza per i Comuni del Distretto di Sassuolo.

Tra gennaio e marzo saranno attivati anche i gruppi di formazione, tre percorsi dove è possibile mettere a confronto la propria esperienza e ascoltare quelle altrui accompagnati da un conduttore esperto che riprenderà le tematiche affrontate negli incontri pubblici. Per il gruppo età 0-5 anni gli incontri si svolgeranno il 23, 30 Gennaio e 6, 13, 20, 27 Febbraio a Maranello, Scuola d’infanzia “S.lle Agazzi”,, Piazza Amendola 9, dalle ore 20,30 alle 22,30; per il gruppo età 6-10 anni il 23, 30 Gennaio 2008 e 6, 13, 20, 27 Febbraio a Maranello, Scuola primaria “Stradi”, Via Boito 27, dalle ore 20,30 alle 22,30; per il gruppo età 11-14 anni il 12, 19, 26 febbraio 2008 e 4, 11, 18 Marzo a Maranello, Centro Giovani, Via Vignola 79, dalle ore 20,30 alle 22,30. I gruppi avranno durata di 6 incontri di due ore ciascuno con frequenza gratuita. Le iscrizioni si raccolgono sia nel corso delle conferenze sia presso il Servizio Istruzione del Comune di Maranello, a partire dal giorno successivo alla prima conferenza per quanto riguarda i primi due gruppi e a partire dal giorno successivo alla seconda conferenza per quanto riguarda il gruppo età 11-14 anni e fino al raggiungimento del numero massimo di 25 iscrizioni per laboratorio. I gruppi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La frequenza è gratuita. Per il gruppo della fascia d’età 0-5 anni è previsto un servizio baby sitter su richiesta e al raggiungimento di almeno 5 richieste. Info: Servizio Istruzione Tel. 0536-240012 – 240013.

Le attività sono organizzate in collaborazione con Direzione didattica – Circolo di Maranello, Scuole Medie “A. Ferrari”, IPSIA “A. Ferrari”, Scuola Infanzia “A. M. Bertacchini”, Comitato Genitori Circolo di Maranello.

















Ultime notizie