martedì, 13 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiReggio Emilia: 'Identità in formazione', sabato tavola rotonda





Reggio Emilia: ‘Identità in formazione’, sabato tavola rotonda

Nell’ambito delle iniziative per la celebrazione della nascita del Tricolore, sabato 12 gennaio, alle ore 9, nella sala rossa comunale (piazza Prampolini 1), si terrà una tavola rotonda sul tema “Identità in formazione”, alla quale parteciperanno – insieme all’assessore alla Coesione e sicurezza sociale del Comune di Reggio Emilia Franco Corradini, storici e mediatori culturali – il direttore del museo del Risorgimento del ‘Vittoriano’ di Roma, Marco Pizzo.

Il prof. Pizzo interverrà sul tema ‘Il Tricolore e i simboli dell’identità italiana’.
L’iniziativa costituisce uno degli appuntamenti di “Ora che siamo a Reggio Emilia”, progetto promosso da assessorato comunale alla Coesione e sicurezza sociale e dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Istoreco) per scoprire la storia del territorio di Reggio Emilia, rivolto a cittadini di origine straniera e referenti di comunità migranti.
Nel corso dell’incontro, dopo la proiezione di un filmato relativo alla prima edizione degli incontri Ora che siamo a Reggio Emilia, si svolgerà un dibattito sulla ‘Percezione dell’identità italiana da parte dei migranti’.
La presenza del prof. Pizzo all’iniziativa sarà inoltre occasione per consolidare la collaborazione tra museo del Tricolore di Reggio Emilia e museo del Risorgimento di Roma, entrambi depositari della storia nazionale.
Il progetto Ora che siamo a Reggio Emilia, che dopo questo appuntamento proseguirà il 27 gennaio, è parte di un programma di azioni finalizzate a migliorare l’inclusione dei cittadini immigrati e promuovere, attraverso un viaggio nella storia del nostro Paese, i principi base che regolano la comunità italiana. Conoscere l’origine di alcune tra le più importanti feste locali e ricorrenze nazionali può consentire ai cittadini stranieri di interpretare meglio la storia locale e nazionale, favorendone il senso di appartenenza e la partecipazione alla vita della comunità, pur nel rispetto delle diversità originarie.
Il percorso terminerà, in occasione della ricorrenza del 2 giugno, con una visita a Roma al Museo del Risorgimento e ai “Luoghi della Repubblica”, che sarà accompagnata da una introduzione al sistema politico del nostro Paese.

Marco Pizzo, archivista e storico dell’arte, è direttore del museo centrale del Risorgimento di Roma. Nel 2001 ne ha curato la riapertura e il nuovo percorso espositivo, realizzando mostre sugli aspetti figurativi e iconografici dell’Ottocento e del primo Novecento (i pittori soldato, le fotografie della Grande Guerra, Giuseppe Verdi, Anselmo Bucci, Aldo Carpi, Gabriele D’Annunzio).
In precedenza, ha collaborato con la Soprintendenza ai Beni storici e artistici di Parma e Piacenza e con quella archivistica del Lazio.

















Ultime notizie