venerdì, 18 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteEcosistema Urbano: Reggio dal 24° a 15° posto





Ecosistema Urbano: Reggio dal 24° a 15° posto

Il dossier sull’Ecosistema urbano 2008 redatto da Legambiente e pubblicato da Il Sole 24Ore, dà un giudizio nel complesso positivo su Reggio Emilia. Nella classifica generale dei capoluoghi italiani, Reggio sale dal 24° al 15° posto. Reggio è seconda fra le città emiliane.

“Il risultato – dice l’assessore all’Ambiente e Città sostenibile, Pinuccia Montanari – conferma il trend positivo creato dall’applicazione di buone pratiche della Pubblica amministrazione, con settori di eccellenza, come gli acquisti verdi previsti dall’eco-management e le piste ciclabili, in cui siamo secondi nella statistica nazionale. Buono anche il risultato per quanto riguarda l’impegno dell’Amministrazione comunale per le aree verdi fruibili. Vale la pena ricordare che abbiamo da poco consegnato alla città il primo stralcio del parco del Crostolo con circa 80mila metri quadrati di area verde; il sentiero naturalistico del Rodano e il parco della Resistenza, con altri 24mila metri quadrati di verde pubblico”.

“Inoltre – prosegue l’assessore Montanari – stiamo faticosamente diminuendo la produzione di rifiuti e, grazie alla sperimentazione del ‘porta a porta’, manteniamo una posizione ottima nella raccolta differenziata. In classifica ci superano città come Belluno e Novara che, proprio grazie al metodo porta a porta, sono passate dal 20 al 55 per cento di raccolta differenziata in un anno. Permane il problema dell’inquinamento dell’aria, anche se risultano ridotte le emissioni pericolose. E anche sul piano delle politiche energetiche, si cominciano a percepire in modo chiaro gli effetti di scelte fondamentali come quelle indicate nel Piano energetico comunale di Reggio Emilia”.

Fra i temi in cui Reggio eccelle nelle classifiche specifiche del dossier di Legambiente, le piste ciclabili: Reggio è al secondo posto in Italia per la dotazione, estensione e qualità di ciclabili e per l’estensione di Zone 30. Ed è di nuovo al secondo posto per l’eco-management nell’ente locale (il Comune), ovvero nell’acquisto con criteri “verdi”, nell’uso di auto comunali elettriche, a Gpl o a metano, nella somministrazione di alimenti biologici nelle mense scolastiche, nell’utilizzo di carta riciclata e nell’acquisto di prodotto equo-solidali; sesto posto per partecipazione ambientale (Agenda 21, Rapporto ambiente, Piani locali, Mobility manager); nono posto nel recupero attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti; di nuovo al nono posto per le politiche volte al risparmio energetico e all’introduzione di fonti energetiche alternative.
Ancora, 22esimo posto per presenza di verde urbano fruibile; 46esimo per l’estensione di aree verdi; 29esimo per l’estensione delle Zone a traffico limitato; 14esimo nell’impiego di pannelli solari e al decimo per la diffusione del teleriscaldamento. Nella classifica sul contenimento della dispersione idrica, Reggio guadagna la 13esima posizione.

Nell’offerta di trasporto pubblico Reggio è 15esima fra le città medie; nell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto pubblico al 20esimo posto; per qualità ambientale del parco auto private, 14esimo posto); i metri quadrati di Ztl per abitante assegnano a Reggio la 29esima posizione. Il benzene è sottocontrollo, perciò ancora una colta parte alta della classifica, 11esimo posto.

















Ultime notizie