Il Policlinico di Modena è tra i 250 ospedali italiani che aderiscono alla Giornata Nazionale per la lotta alla sordità, promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità (A.I.R.S.), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e col patrocinio del Ministero della Salute e della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (S.I.A.F).
L’obiettivo dell’iniziativa nazionale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi problemi sanitari e sociali connessi alla sordità ed ai disturbi di comunicazione conseguenti, al fine di una identificazione precoce e di una eventuale prevenzione. La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria del Policlinico, diretta dal dottor Livio Presutti, ha aderito all’iniziativa in programma il 18 ottobre, dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 17, con il coordinamento dei referenti per l’Audiologia, prof. Genovese e Monzani. In questa giornata si effettuerà gratuitamente l’esame dell’udito negli ambulatori dell’Otorinolaringoiatria, situati al primo piano del Policlinico, ingresso 17. E’ necessario prenotare telefonicamente la visita alla segreteria del reparto, allo 059.422.2402, entro mercoledì 17 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, sino ad esaurimento della di-sponibilità.
L’A.I.R.S. è una ONLUS attiva dal 1995 nella promozione di programmi di pre-venzione e ricerca scientifica sulla sordità e sugli altri disturbi uditivi. Si occupa dei disturbi della percezione uditiva, di quelli della comunicazione e della vita di relazione che com-prendono prevalentemente i problemi dovuti a riduzione dell’udito (ipoacusia), disturbi dell’equilibrio e disturbi del linguaggio. Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena sono già da tempo istituiti programmi per la prevenzione primaria e secondaria di tali patologie con le seguenti attività: screening neonatale uditivo, diagnostica audiometrica, vestibolare e foniatrica con successivo trattamento medico riabilitativo, controllo e collaudo delle protesi acustiche, selezione-trattamento chirurgico follow-up degli impianti cocleari nei bambini e negli adulti.