mercoledì, 14 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaSeconda giornata di 'Vie' Scena Contemporanea Festival





Seconda giornata di ‘Vie’ Scena Contemporanea Festival

La seconda giornata di Vie Scena Contemporanea Festival vede il replicarsi di alcuni spettacoli e il debutto di altri. La giovane compagnia Orthographe farà vedere in anteprima nazionale il loro ultimo lavoro Tentativi di volo (ITIS Fermo Corni – Modena ore 16, 17:30 e 19) che, grazie a uno stratagemma simile alla camera ottica, riesce a far vivere l’esperienza del volo notturno agli spettatori, deviandone le percezioni abituali.

In replica anche Sonja di Alvis Hermanis che con dolcezza e leggerezza racconta la storia di una donna immersa in una solitudine desolante e della sua ricca vita immaginaria e del confronto con una realtà crudelmente priva di illusioni (ore 18 Ponte Alto, Modena).
Doppia replica anche per Portar bene di Mariangela Gualtieri che alle 18 e alle 21 porterà un ristretto gruppo di spettatori nelle case di Carpi, rendendo così possibile aprire le porte della comunità cittadina alla poesia e non solamente agli slogan televisivi.

Il Teatro delle Passioni ospita oggi alle 18:30 la replica dello struggente 36, Avenue Georges Mandel dell’artista tedesco Raimund Hoghe che dietro all’indirizzo stradale del titolo nasconde un’accorata riflessione sulla vita e l’arte di Maria Callas, un omaggio alla mitica cantante dalla voce originale e potente.
Il Teatro Storchi alle 20:30 sarà invaso dagli scatenati ragazzini della compagnia belga Victoria che con grazia e ferocia stringeranno gli spettatori adulti con le spalle al muro con affermazioni e domande stringenti sul loro ruolo dei “grandi” in relazione a loro, adolescenti e bambini lucidi e dalla vitalità esplosiva.
Ritorna la Cena con delitto alla Rocca di Vignola (ore 20:30) sempre alla ricerca di un assassino, in uno spettacolo/gioco capace di coinvolgere il pubblico in una serata ricca di suspence.

Replica anche al Teatro delle Passioni (ore 22:30) Beards I – Daemonie di Stefan Oertli che insieme alla sua compagnia Fraction ha iniziato un percorso di ripensamento dell’opera lirica in versione contemporanea riuscendo ad unire teatro, opera, circo, video, marionette e musica dal vivo in una carambola eccentrica di generi.

















Ultime notizie