Mimmo Paladino e Rabanus Maurus, il Quattrocento dei codici miniati e gli anni Duemila del maestro beneventano, una delle prime enciclopedie e la particolare del mondo di uno degli artisti contemporanei più apprezzati: dall’incontro di tutto questo nasce l’idea di un’originale esposizione che l’assessorato alle Politiche culturali e i Musei di Palazzo dei Pio propongono fino al 25 novembre alla Sala Cervi. Orari di apertura sabato e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
Non è mai troppo tardi. Alberto Manzi, storia di un Maestro è invece il titolo della mostra che si potrà visitare fino al 21 ottobre alla Sala dei Mori sempre di Palazzo dei Pio e che rievoca la figura di Manzi, protagonista della trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, che dal 1959 al 1968 ha insegnato a scrivere e a leggere ad almeno un milione di italiani. Si può vedere da martedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 13, sabato e nei festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Per le scuole, apertura al mattino solo su prenotazione.
Rabanus Maurus-Opere grafiche di Mimmo Paladino dal 14 settembre, giorno dell’apertura, fino al 7 ottobre scorso ha avuto 1434 visitatori. La mostra sul maestro Manzi invece nello stesso periodo ne ha avuti già 2613.