sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFilosofiaFestival Filosofia: gli appuntamenti sassolesi





Festival Filosofia: gli appuntamenti sassolesi

Al rapporto tra apprendimento, verità e ragione, tra saperi teorici e saperi pratici, ai problemi della trasmissione e della proprietà del sapere è dedicata la settima edizione del Festival filosofia. Una tre giorni (da venerdì 14 a domenica 16 settembre) sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica che toccherà anche Sassuolo.

Protagoniste della tre giorni le lezioni magistrali: venerdì 14, saranno Mario Vegetti, Francesca Rigotti e Fernando Savater ad aprire l’edizione sassolese del festival. Il primo inaugurerà le lezioni in piazzale della Rosa, dove, alle ore 11, discuterà del sapere del bene tra Socrate e Aristotele. Nel pomeriggio, invece, interverranno Francesca Rigotti, che parlerà delle metafore del sapere, e il filosofo basco Savater che promette di impegnare il pubblico in una riflessione su educazione e cittadinanza democratica.



Protagonisti invece della giornata del sabato Diego Lanza, Enzo Bianchi, Umberto
Curi e François Jullien. Il primo affronterà la figura filosofica dello stolto e il ruolo del non sapere, mentre Enzo Bianchi interverrà sul tema della vita interiore e del conoscere sé stessi. Con Umberto Curi si esamineranno invece nuovamente i vantaggi del non sapere mentre Francois Jullien chiuderà la giornata parlando di fascino e diffidenza verso il sapere teorico in un confronto tra Grecia e Cina.


Nella mattinata di domenica Roberta de Monticelli e la psicologa Silvia Vegetti Finzi sarranno impegnate rispettivamente in una riflessione sul sapere del
cuore la prima, una riflessione con proiezione di immagini sui saperi delle donne la seconda. Nel pomeriggio Pietro Barcellona parlerà di sapere razionale e sapere affettivo e dei percorsi
della conoscenza. L’ultima lezione dell’edizione sassolese del festival è affidata a Remo Bodei che discuterà del sapere della follia.


Tra le altre inziative del Festival:
venerdì
14 alle ore 18.30 presso Palazzo Ducale inaugura “Taxonomies”, mostra fotografica di
Stefano Graziani; alle ore 19 in Paggeriarte inaugurerà “Site specific NEW YORK_07”, mostra fotografica di Olivo Barbieri (una serie di
fotografie di grande formato, realizzate secondo una prospettiva aerea, da un elicottero in volo
sopra la città). In piazza Garibaldi e presso la
stazione dei treni per Modena, infine, gli stessi partecipanti al Festival, pubblico e filosofi,
saranno i protagonisti di due diverse mostre fotografiche.
Moltissime e varie, anche quest’anno, le iniziative dedicate ai bambini con giochi e laboratori scientifici.
Ci saranno poi bancarelle di libri, spettacoli
serali che nella giornata di sabato in occasione del Tiratardi si protrarranno fino al mattino seguente.
In caso di maltempo nelle piazze saranno installate tende.

















Ultime notizie