martedì, 18 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Disinnesco ordigno bellico a Castel Maggiore





Disinnesco ordigno bellico a Castel Maggiore

In relazione alla rimozione dell’ordigno bellico trovato in via Gramsci, domenica 2 settembre, le operazioni di evacuazione avranno inizio alle ore
7.00: la popolazione è dunque invitata a lasciare le case a quell’ora, in quanto entro le 8.30 tutta la cosiddetta “danger zone” dovrà essere sgomberata.


Le operazioni di disinnesco cominceranno alle 9.00, eseguite dal personale del Genio Ferrovieri.
Se non ci saranno intoppi, questa fase cruciale durerà all’incirca 1 ora.
Eseguito il disinnesco, la bomba verrà caricata su un mezzo militare e portata sul luogo in cui verrà fatta brillare (una cava a Trebbo di Reno).
Quando la bomba avrà lasciato l’abitato, verrà dato il segnale del rientro a casa.

Queste le vie che ricadono nella “danger zone”, ossia nel raggio di 500 metri dall’ordigno e che sono interessate dallo sgombero:
AMENDOLA tutta
BANDIERA dal 1 al 7 e dal 2 al 12
BENTIVOGLI tutta
BONDANELLO dal 1 al 39 e dal 8 al 26
CARATI tutta
CHIESA dal 1 al 27 e dal 2 al 38
COSTITUZIONE dal 1 al 11 e dal 6 al 58
DANTE ALIGHIERI tutta
DE NICOLA tutta
DOSSETTI dal 1 al 3
EINAUDI tutta
FRANCHINI tutta
GIOVANNI XXIII dal 1 al 27 e dal 2 al 28
GIROTTI tutta
GRAMSCI dal 71 al 225 e dal 84 al 302
IV NOVEMBRE tutta
KENNEDY tutta
LA MALFA dal 2 al 20 ? dal 46 al 68 e dal 3 al 25 e dal 29 al 31
LAVORO tutta
LIRONE dal 1 al 49 e dal 10 al 30
MANZONI dal 2 al 12
MATTEOTTI dal 1 al 51 e dal 2 al 40
MAZZINI dal 3 al 5
MELEGA tutta
MONTALE da 1 a 43 e 2 a 12
REPUBBLICA dal 1 al 17 e dal 2 al 22
RIMEMBRANZE tutta
ROMA tutta
S.PIERINO dal 9 al 19 e dal 14 al 28
SCAGLIARINI da 1 a 5 e da 2 a 4
STAZIONE tutta
TURATI tutta
XX SETTEMBRE tutta
XXV APRILE tutta
PIAZZA DELLA PACE tutta

L’amministrazione comunale declina ogni responsabilità per gli eventuali danni agli automezzi lasciati in sosta nella “danger zone”.
L’area dalle 8.30 sarà resa inaccessibile da circa 20 posti di blocco e sarà sorvolata da un elicottero.
La centrale operativa, da cui il personale della Prefettura e del Comune seguiranno l’evolversi della situazione, sarà allestita presso la sede
municipale di Piazza Amendola.
Presso il Palatenda (Via Lirone) sarà allestito un centro di accoglienza per chi non può organizzarsi autonomamente per la permanenza fuori dalla
“danger zone”.
La Protezione Civile schiererà circa 130 uomini, cui si sommeranno il personale della Polizia Municipale, dell’Ufficio Tecnico, i Carabinieri, la Polizia, il 118 oltre ai volontari dell’AUSER, dell’AVIS, del Comitato orti che coadiuveranno l’assistenza alle persone presso il Palatenda.

















Ultime notizie