Per la settimana di Ferragosto i comuni dell’Appennino modenese propongono un carnet di eventi che dai giochi, allo sport, alla musica, all’arte coinvolgeranno tutta la famiglia.
In primo piano alcuni appuntamenti da non perdere:
lunedì 13 agosto alle ore 21.30 a Pievepelago “Serata Lirica in Piazza”, l’undicesima edizione della tradizionale manifestazione che porta in scena artisti di fama internazionale. Quest’anno l’appuntamento con il geniale tenore Roberto Brugioni offrirà agli spettatori uno spettacolo inedito: un recital ideato dall’artista che coniuga la sua passione per la lirica e per la canzone popolare. Con lui sul palco il baritono Maurizio Leoni, Aurelio Zarrelli al pianoforte, Matteo Ferrari al flauto e Devis Zannani al violino. Mercoledì 15 sarà invece la volta dell’Operetta: a Fiumalbo in piazza Umberto I alle 21, uno spettacolo tra canto e recitazione seguirà la consegna del Premio Fiumalbo Città d’Arte, in scena Silvia Felisetti, Umberto Scida, Angiolina Sensale con un repertorio che attinge dalla tradizione dell’Operetta Italiana e Danubiana.
Venerdì 17 agosto appuntamento alle 21.20 a Sestola per una serata all’insegna della risata più sfrenata e irriverente: la 10° edizione del Festival del Dilettante schiererà in Piazza della Vittoria una corrida di personaggi imprevedibili pronti a cimentarsi in performance fantasiose, sarà il pubblico a decretare il successo di una o dell’altra.
Sabato 18 agosto a Pievepelago si apre la Settimana Internazionale della Cucina Russa: per tutta la famiglia un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia e della cultura di un popolo e delle sue tradizioni. Fino al 26 agosto si succederanno varie manifestazioni e spettacoli accompagnati dalla degustazione di piatti e bevande tipiche.
A Fiumalbo il sabato si passa nell’Azienda Agricola le Selve, per la Festa della Fattoria: nel corso della giornata si potrà assistere alla smielatura delle arnie, alla mungitura delle vacche e a dimostrazioni di caseificazione. Non mancherà inoltre occasione per assaggiare le produzioni casalinghe dell’azienda: pane, salumi, miele, ricotte e formaggi, e frutti di bosco nei più svariati abbinamenti.
A Pievepelago dalle 19.30 è protagonista la tradizionale trota locale “Fario o Iridea” in occasione della festa “Agosto in Pesca”: manifestazione gastronomica, organizzata dal Gruppo Sportivo Lancisti di Montecreto, che metterà sul piatto, oltre ai classici piatti montanari come crescentine e gnocco fritto, gli esemplari, pescati in giornata del tipico pesce di acqua dolce. Sarà l’occasione per gustare gli spaghetti al ragù di trota, la trota alla griglia e i filetti di trota fritti. La festa proseguirà con la Serata Danzante: dalle 21 musica e balli con orchestra dal vivo.
Ma la settimana di Ferragosto ha in serbo molte altre iniziative per condurre adulti e bambini alla scoperta dell’Appennino modenese e delle tradizioni che custodisce.
Lunedì 13 agosto si parte alle 9.30 da Parco Roma a Fanano alla ricerca dell’oro: un’escursione animata alla “miniera di Felix Pedro”. La mattinata di Fiumalbo è invece popolata da folletti e strani personaggi: alle 9.30 arriva il Ludobus degli Gnomi e le favole prendono vita. L’allegra carovana si trasferirà alle 16 a Pievepelago per un pomeriggio con i bambini. A Lama continua per tutto il giorno la Festa dei Lamponi e alle 16 ci si incontra al Parco Polo Scolastico per imparare le tracce degli animali con il laboratorio ambientato nello scenario naturalistico del Parco. A Fiumalbo, presso gli impianti sportivi di Lago, per tutti i bimbi alle 16 la fantasia diventa realtà con gli animatori di World Child.
Il programma serale è dedicato alla grande musica, a Sestola in Piazza della Vittoria alle 21 il concerto del Maurizio di Fulvio Quartet: eleganza strumentale e sperimentazione per una performance carica di Pathos che attinge alle musicalità africane e latino americane. Pievepelago dedica la serata alla canzone d’Opera: alle 21.30 Serata Lirica in Piazza, interverranno ospiti di fama internazionale.
Martedì 14 agosto alla mattina si cammina tra i monti: a Montecreto alle 9.30 parte da Parco dei Castagni un escursione animata per scoprire il bosco in compagnia di folletti, gnomi e fatine. A Riolunato l’incontro è fissato alle 9.30 in Parco Roma: lo staff di World Child porterà i bambini in un “Mondo incantato a misura di bimbo”. A Lama Mocogno alle 9.30 presso il Parco Polo Scolastico spettacoli di maghi e burattinai con i racconti animati del Ludobus degli Gnomi. Le attività continuano del pomeriggio: lo staff del World Child si trasferisce a Setola alle 16 nel Parco Giochi con tanti giochi per stare insieme. il Ludobus degli Gnomi sarà invece a Fiumalbo alle 16 presso il Parco Giochi. Per chi volesse andare in esplorazione alle 16 parte da Sant’Andreapelago un’escursione animata: scarponi e fantasia gli ingredienti. Una serata di sport e gastronomia a Riolunato: appuntamento alle 20 presso il centro sportivo La Vallona con musica, esibizioni sportive e stand gastronomico.
Mercoledì 15, Ferragosto dedica la mattinata ai bambini: a Montecreto alle 9.30 al Parco dei Castagni giochi attivi con lo staff di World Child mentre a Sestola al Parco Giochi arriva alla stessa ora il Ludobus degli Gnomi con tante storie e fantasia. Gli spettacoli del Ludobus saranno ancora a Riolunato alle 16 a Parco della Vallona. A Roccapelago alle 16 arrivano invece gli animatori di World Child. La serata propone alcune manifestazioni d’eccezione: a Fiumalbo alle 21 in Piazza Umberto I ci sarà la cerimonia per la consegna del premio “Fiumalbo Città d’Arte”, a seguire lo spettacolo “Operetta che passione”. Lama offre una serata di musica: alle 21.15 un concerto dedicato ai grandi classici di Mina, nell’ambito della rassegna “Echi Musicali”.
Giovedì 16 agosto a Riolunato è l’animazione di World Child a inaugurare la giornata alle 9.30 al Parco della Vallona, il motto è “liberi di esprimersi e di fare nuove amicizie”. A Fanano alle 9.30 il Parco Roma sarà il teatro dei racconti animati del Ludobus degli Gnomi.
Nel pomeriggio lo spettacolo del Ludobus sarà a Montecreto presso il Parco dei Castagni alle 16. Sempre alle 16 al Parco Giochi di Lama Mocogno lo staff di World Child proporrà tante attività per imparare giocando.
Anche la serata è dedicata ai bambini: alle 21 al Portico Comunale di Lama Mocogno letture animate per bambini “Principazze, principizze, principuzze”.
Venerdì 17 agosto al Parco Giochi di Sestola alle 9.30 bambini verranno coinvolti nell’ “assalto alla fortezza: una simulazione dell’assalto alle mura del castello per una divertente escursione nel passato. A Fiumalbo invece una mattina in mezzo alla natura: si parte alle 9.30 dal Parco Giochi per un’escursione animata sui sentieri dell’Appennino. L’esplorazione continua nel pomeriggio alle 16 a Montecreto, appuntamento a Parco dei Castagni con il laboratorio per imparare a riconoscere le tracce degli animali. A Riolunato, alle 16 in Piazza della Vallona, si lavora la creta con i ragazzi dell’Ecolab.
La serata ha in serbo spettacolo e divertimento: alle 21 a Lama Bassa la terza edizione de “La Corrida”. Anche Sestola propone una corrida: alle 21.20 Piazza della Vittoria, Toto, Ziggy e Lo Svizzero condurranno il Festival del Dilettante, giunto ormai alla decima edizione.
La settimana di Ferragosto si conclude con un carnet di feste tradizionali e appuntamenti dedicati alla musica e all’arte. Sabato 18 agosto, Fiumalbo dedica la giornata alla festa “Fattorie a tutto tondo”, presso l’Azienda agricola loc. Selve, giochi e gastronomia per conoscere la tradizione dei mestieri legati alla natura.
Alle 16 parte da La Santona di Lama Mocogno una emozionante escursione animata sul tema: “Storie sulle vie delle storie, nel bosco dei boschi”. Alla sera due tradizionali appuntamenti estivi: alle 19.30 presso la Pista di Pattinaggio di Montecreto si festeggerà “Agosto in Pesca” manifestazione gastronomica, organizzata dal Gruppo Sportivo Lancisti Montecreto, dedicata al tipico pesce locale, la trota Fario o Iridea. La festa proseguirà con la Serata Danzante: dalle 21 musica e balli con orchestra dal vivo. A Sestola alle 21.15 in concerto in Piazza della Vittoria il Gruppo Acustico Sestolese.
Domenica 19 agosto sarà l’ultimo giorno utile per visitare la mostra fotografica “Notturno”, la prima personale di Mathias Marchioni allestita presso il centro visite in località Due Ponti di Fanano: quindici scatti, dai paesaggi ai ritratti, tutti legati da un unico filo conduttore: la notte.
Fiumalbo conclude invece la settimana con un pomeriggio dedicato alla musica: alle 17 presso la Chiesa di S. Michele si terrà il concerto della rassegna “Musica a S. Michele”.