martedì, 15 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeLetteraturaModena: oggi l'ultimo appuntamento di 'Oltre i Giardini'





Modena: oggi l’ultimo appuntamento di ‘Oltre i Giardini’

A ‘Oltre i Giardini’ il fine settimana dedicato alla ‘Letteratura’ concluderà la rassegna culturale che ha animato l’inizio dell’estate modenese e che in questa terza edizione ha ospitato nomi importanti dell’Arte, della Storia e della Scienza e della Letteratura. Oggi, giornata finale dedicata a Tizano Terzani.


Oggi, domenica 15, il Tiziano Terzani Day segnerà il momento finale di Oltre i Giardini.
Una giornata di incontri e conversazioni con numerosi ospiti amici di Terzani, oltre a proiezioni e uno spettacolo teatrale tratto dal suo ultimo libro.
Il Tiziano Terzani Day sarà un tributo al grande giornalista e scrittore, scomparso il 28 luglio 2004, che ha saputo entusiasmare e confortare attraverso i suoi viaggi nel mondo e nell’anima un incredibile numero di lettori.
Si parlerà del suo modo di essere giornalista, viaggiatore, del suo impegno per la pace, del suo modo di affrontare la vita e la morte.
Alle 19.00 Àlen Loreti intervista la giovane scrittrice Ilaria Maria Sala autrice de Il Dio dell’Asia, religione e politica in Oriente. Attraverso interviste, testimonianze e letture, Il Dio dell’Asia racconta di un’umanità turbata dall’irrompere della modernità, desiderosa di fede e certezze che vadano oltre il rapido mutare del paesaggio asiatico, e della relazione, sempre complessa, che il potere mantiene con le diverse denominazioni religiose.

Ilaria Maria Sala è giornalista, laureata in Cinese e Studi religiosi a Londra, ha vissuto gli ultimi quindici anni a Pechino, Tokyo e Hong Kong dove è presidente del Foreign Correspondents’ Club. Collabora con Diario, Il Sole 24 Ore, Le Monde, e con altre testate. Ha curato e tradotto per Manifestolibri il testo Rivoluzione e democrazia, di Wei Jingsheng.
Alle 20.00 Raffaele Palumbo direttore di Controradio di Firenze, condurrà la conversazione con Vincenzo Cottinelli fotografo e autore del libro Ritratto di un amico, Mario Zanot regista di Anam il Senzanome, Max De Martino fondatore del Tiziano Terzani “Fun” Club e coautore del libro Dentro di Noi.
Seguirà alle 21.30 un estratto dello spettacolo teatrale La fine è il mio inizio tratto dall’omonimo libro postumo di Terzani, curato dal figlio Folco. Interpreti Mario Maranzana e Roberto Andrioli che debutteranno al Piccolo di Milano il 25 settembre prossimo sotto la regia di Lamberto Puggelli e con le scene di Luisa Spinatelli.
Di seguito le proiezioni dell’ultima intervista di Terzani Anam il senzanome e La fine è il mio inizio.

A partire dal pomeriggio sarà presente la delegazione modenese di Emergency che ha dedicato a Terzani l’ospedale di Lashkar – Gah in Afganistan e di Bambini nel Deserto che ha iniziato il primo progetto di scuole di pace dedicate allo scrittore in Burkina Faso, oltre alle opere della pittrice Morgana Pozzi che ha dedicato una serie di opere a Terzani.
Concluderà l’happening, a partire dalle 23.30 il d.j.set Asian Grooves a cura di Phil D. Earth.

Per i bambini, il Catello di Rivoli dirigerà Parole in Musica , un grande concerto interattivo a sorpresa per colori, pennelli e con strumenti realizzati in materiali vari nel corso del laboratorio. A partire dalle 18.00.

















Ultime notizie