L’ultimo fine settimana a ‘Oltre i Giardini’ dedicato alle Letteratura. Questa penultima giornata vedrà protagonisti Federico Moccia, Dacia Maraini e il reading musicale di Enrico Brizzi e i Numero 6.
Attesa per l’incontro, alle 19.00, con Federico Moccia scrittore ormai di culto, un caso letterario esploso con il libro Tre Metri Sopra il cielo, da cui è stato tratto l’omonimo film interpretato da Riccardo Scamarcio e proseguito con Ho Voglia di Te e Scusa ma ti chiamo amore, che presenterà al pubblico di Oltre i Giardini. Tre libri che parlano della vita quotidiana degli adolescenti, movimentata dai primi amori, dalle delusioni, dalla voglia di scoprire e scoprirsi, è forse per questo rispecchiarsi nella sensibilità di Moccia, che le giovani generazioni hanno decretato il suo successo.
Alle 20.00 Dacia Maraini, una tra le più conosciute scrittrici italiane, e probabilmente la più tradotta nel mondo, presenterà i suoi ultimi due libri Il gioco dell’Universo. Dialoghi Immaginari tra un padre e una figlia e I giorni di Antigone. Quest’ultimo libro raccoglie gli articoli scritti negli ultimi anni da Dacia Maraini per il “Corriere della Sera” e il settimanale “Io Donna”. Gli eventi che hanno segnato la cronaca in Italia e nel mondo vengono interpretati dallo sguardo di una scrittrice da sempre impegnata sul fronte politico e sociale.
Alle 22.00 sul palco principale Enrico Brizzi e i Numero 6 si esibiranno nel reading musicale dal titolo il Pellegrino dalle braccia d’inchiostro tratto dall’ultimo libro di Brizzi.
Invocando i numi tutelari (Pier Vittorio Tondelli in primis) l’autore bolognese e la band di Genova daranno vita a uno show capace di restituire il pathos di una narrazione restituita alla potenza genuina e sonora delle parole.
Lo spettacolo sarà composto da parti lette e suonate, con brani ispirati direttamente dal testo e diventati canzoni vere e proprie, non soltanto mero sottofondo alla declamazione.
Reading E concerto? Vista la fusione fra recitato e cantato, fra l’incalzare della lettura e l’energia della musica dal vivo, i protagonisti di questa avventura preferiscono parlare di un atmosferico e liberatorio “reading IN concerto” ad alto tasso di poesia.
Concluderà la serata a partire dalle 23.30 il d.j.set a cura di Phil D. Earth.
A partire dalle 18.00 lo spazio bimbi sarà avvolto dalle Vibrazioni Cromatiche, Propagazioni Sonore del Castello di Rivoli.
Il ritmo del beat del Cuore scandisce il tempo della vita, mentre tutti i bambini partecipano al respiro del mondo, utilizzando la pittura per evidenziare la capacità di propagazione nell’aria delle onde sonore.