venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiModena capitale dell’architettura e del design





Modena capitale dell’architettura e del design

Sarà l’Orto Botanico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, col suo carico di storia e di essenze vegetali, a fare da suggestiva cornice alla rassegna “Ortografico: i sette vizi del design”, una singolare manifestazione promossa dalla Fondazione Architetti della Provincia di Modena e da Fuoriluogo concept store.

Dal 22 al 24 giugno col patrocinio dell’Ateneo emiliano, del Comune di Modena, del Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Modena, la rassegna consentirà di “vivere” in tutti i sensi e con tutti i sensi l’evoluzione e l’ispirazione del design.

L’evento quest’anno prende il nome di Ortografico, a simboleggiare la stretta relazione tra il contesto ambientale che funge da scenografia della manifestazione e il mondo policromo e multiforme del design. Tema dell’evento è ‘i sette vizi del design’ inteso come la messa in scena dei sette peccati capitali attraverso le forme e i materiali della progettazione architettonica e degli elementi d’arredo.
Il tratto che si è voluto dare all’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è di respiro internazionale, come sottolineano peraltro alcune significative presenze quali quella di Karim Rashid, che nella serata di venerdì 22 giugno 2007 alle ore 20.00 presso l’Orto Botanico (viale Caduti in Guerra 127) di Modena, inaugurando la tre giorni modenese, si intratterrà col pubblico su “Design Italia ed Europa. Un confronto sul design italiano ed europeo”. Sempre Rashid sarà protagonista della mostra “L’Orto di Rashid”, che negli stessi giorni proporrà oggetti e disegni progettati e realizzati da lui.
In generale la manifestazione si propone come un happening incentrato sull’architettura e il design, dove il pubblico vi sarà introdotto attraverso incontri, conferenze e confronti coi protagonisti e attraverso significative mostre d’arte, installazioni e musica.

Nelle altre giornate, sabato 23 giugno, sempre alle ore 20.00 e sempre presso l’Orto Botanico (viale Caduti in Guerra 127) di Modena, sarà ospitata la conferenza “Il design ed il paesaggio. Il giardino metafora del paesaggio”, un argomento che verrà introdotto da due esperti d’eccezione: il prof. Carlo Del Prete, Direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, e l’arch. Paolo Villa, Vicepresidente dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Mentre domenica 24 giugno 2007, ancora alle ore 20.00 l’Orto Botanico (viale Caduti in Guerra 127) di Modena farà da palcoscenico per la presentazione della nuova Facoltà di Design dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, sulla quale si confronteranno, coordinati dall’arch. Claudio Gibertoni, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Modena, il prof. Gian Carlo Pellacani, Rettore dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, il prof. Alberto Seassaro, Preside della Facoltà di Design del Politecnico di Milano, ed il prof. Graziano Trippa, già Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.
Contemporaneamente a questi appuntamenti culturali, i percorsi dell’Orto Botanico saranno arricchiti, oltre che della mostra che propone “L’Orto di Rashid”, anche della mostra “PLAY+SOFT”, curata da ZPZ Partners, che presenta una linea di arredi per l’infanzia disegnati da alcuni tra i più noti designer (Andrea Branzi, Denis Santachiara, James Irvine, Sebastian Berne, Harri Koskinen e altri) e della mostra “ROAD SHOW”, curata da Casawood, dedicata al workshop tenutosi a Cuba nel dicembre 2005 nell’ambito della quale sarà proposta la presentazione del volume “Spazi destinati ai sette peccati capitali”, da cui il sottotitolo della rassegna modenese.

















Ultime notizie