Migliorare la sicurezza offerta al cittadino, attraverso l’integrazione delle infrastrutture di telecomunicazione. Questo l’obiettivo della convenzione siglata oggi a Bologna tra il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e il viceministro dell’Interno Marco Minniti, che resterà in vigore per i prossimi 10 anni.
In base alla convenzione la Regione concederà in diritto d’uso esclusivo al Ministero dell’Interno l’utilizzo di una coppia di fibre ottiche o flussi ottici o elettrici esistenti nelle infrastrutture proprietarie in ambito regionale, per la gestione della sicurezza delle aree urbane.
In pratica si tratta della messa in comunicazione, tramite la rete regionale Lepida a banda larga ad alta capacità, di Questure, Prefetture, stazioni dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
“L’obiettivo futuro – ha commentato Minniti – è quello di poter poi estendere l’interconnessione che attiviamo oggi per i comandi provinciali, via via, a tutte le stazioni delle forze di Polizia, ma anche quello di costruire un’analoga convenzione per la Protezione civile e i Vigili del Fuoco”.
“Questo protocollo – ha continuato Minniti – sta dentro al modello di sicurezza partecipata ed è un progetto di rilievo nazionale”. “E’ un passo in avanti importantissimo che premia la capacità di innovazione e di costruzione della rete da parte della Regione Emilia Romagna” ha commentanto, infine, Errani, dopo aver firmato la convenzione. All’incontro erano presenti anche l’assessore alle Attivita’ Produttive, Duccio Campagnoli, il questore di Bologna, Francesco Cirillo, e il prefetto del capoluogo emiliano, Vincenzo Grimaldi.