Sono i bambini i veri protagonisti di questa edizione della “Giornata nazionale del respiro” e della “Giornata mondiale senza fumo”, in programma rispettivamente il 26 e il 31 maggio. Lo slogan “Senza fumo cresco meglio” rende bene lo spirito dell’iniziativa che, per quanto riguarda l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, si celebreranno sabato 26 maggio e lunedì 28 maggio.
Sabato dalle 9.00 alle 13.00, negli ambienti del Day hospital presso la Struttura complessa di Pneumologia, si svolgeranno visite guidate, saranno effettuate spirometrie e saranno fornite informazioni di vario genere. Lunedì dalle 14,30 alle 16,30, nelle sale della Struttura complessa di Pediatria (VII piano), si terrà la lettura di storie, racconti e favole scacciafumo ai bambini ricoverati e a quelli della V classe della Scuola elementare cittadina “Rodari”.
La decisione di porre i bambini al centro del programma delle due giornate è suggerita dall’allarme di medici ed esperti, che portano a conforto alcuni dati. Preoccupanti le conseguenze del fumo passivo sui bambini: si stima che ogni anno in Italia l’esposizione post natale al fumo passivo di tabacco causi il 17% dei casi totali di Sindrome di morte improvvisa del lattante, il 21% delle infezioni respiratorie acute riscontrate nei primi due anni di vita e il 9% dei casi d’asma. E’ inoltre dimostrata la correlazione fra fumo passivo e patologie tumorali del bambino.