La Provincia di Reggio Emilia sarà presente alla settima edizione di Euro.P.A. in programma a Rimini Fiere da mercoledì 28 al 31 marzo 2007, importante appuntamento nazionale dedicato al mondo delle Autonomie Locali. L’Area Welfare locale della Provincia sarà presente con un proprio stand (Padiglione B7 n 169) nella sezione Sviluppo Sociale, innovativo spazio interamente dedicato alla promozione e allo sviluppo dei “Servizi alla Persona”, una piazza in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscere e promuovere innovazione.
Reggio ha conquistato risultati importanti ai quali non è estranea la Provincia che ha saputo governare un’area vasta coniugando competitività e sviluppo con sostenibilità e coesione sociale, attraverso politiche di welfare che, favorendo l’inclusione sociale e lavorativa, così come la solidarietà e la partecipazione attiva, si sono tradotte in progetti d’eccellenza e servizi innovativi oggi a disposizione delle altre Pubbliche Amministrazioni e del terzo settore. Tra i progetti e i più significativi servizi alla persona che saranno oggetto di promozione e confronto in fiera ricordiamo: l’originale esperienza dei Nuclei territoriali, che grazie alle professionalità presenti all’interno di una rete di soggetti pubblici e privati e alle sinergie attivate, sono in grado di facilitare l’inserimento lavorativo e la stabilizzazione sul posto di lavoro di disabili e svantaggiati.
Oppure “Bimbialcentro”, il servizio di Accoglienza Bambini – unico in Italia nel panorama dei servizi per l’impiego – aperto al Centro per l’impiego di Reggio Emilia per favorire la conciliazione del lavoro di cura con la ricerca attiva del lavoro.
Nell’ambito delle politiche formative coniugate con le politiche attive del lavoro ricordiamo anche Disoccupati al lavoro che coinvolgendo il servizio di formazione professionale della Provincia con Centri per l’impiego, Enti di formazione, tavoli Anteverto e Polaris, permette di progettare corsi di formazione su misura, in grado di inserire o reinserire al lavoro disoccupati di lunga durata, donne in età adulta, lavoratori espulsi o a rischio di espulsone dal mercato del lavoro.
Esperienze d’eccellenza nell’ambito della scuola, dell’Orientamento, delle politiche sociali e per l’immigrazione sono Polaris, Servizi per l’orientamento con un centro di documentazione (in continuo aggiornamento) e uno sportello aperti al pubblico e Prometeo che, oltre ad una biblioteca multimediale sulle tematiche dell’immigrazione, della pedagogia e della didattica interculturale, propone incontri, seminari, percorsi formativi sull’accoglienza, l’alfabetizzazione degli studenti stranieri, le dinamiche interculturali. Un altro innovativo progetto in tema di migranti è Aspasia: sportello su misura al quale “badanti” e famiglie potranno rivolgersi per trovare/offrire un posto di lavoro con tutte le carte in regola.