Il carnevale di Formigine compie mezzo secolo. Per festeggiare l’anniversario l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Carnevale dei ragazzi, con il sostegno di Cilsea e CMA, ha predisposto un ricco programma di iniziative.
Si inizia questo pomeriggio, giovedì 15, alle 17, con le letture animate per bambini dai 6 ai 10 anni organizzate dalla Biblioteca Ragazzi Matilda. Un’altra lettura animata, questa volta dedicata ai bimbi dai 2 ai 5 anni, si terrà lunedì 19 sempre alle 17.
Venerdì 16 alle 20.30, presso la Sala Loggia, l’Associazione di Storia locale Ezechiello Zanni e l’Associazione Carnevale dei ragazzi presentano “Il Carnevale dei ragazzi a Formigine”, un volume che raccoglie le fotografie del carnevale formiginese a partire dagli inizi del ’900 sino ai giorni nostri.
Alla fotografia è dedicata anche la mostra “50 carnevali a Formigine”, che inaugura sabato 17 febbraio alle 10 in piazza Repubblica 9, e rimarrà aperta fino al 28 febbraio. La mostra è organizzata in collaborazione con il Circolo filatelico numismatico.
Domenica 18 saranno protagoniste le maschere tradizionali. Dalle 11, infatti, gli Zingari del Tabarro “bivaccheranno” davanti al castello offrendo ai passanti degustazioni di prodotti tipici. La famiglia Pavironica, invece, aprirà il corso mascherato alle 14, mentre alle 16 si esibirà con lo “sproloquio” dal balconcino di Sala Loggia. Sempre Domenica 18 febbraio, a partire dalle 10, il Circolo filatelico numismatico predisporrà uno speciale annullo postale con la cartolina ufficiale dedicata al 50° anniversario.
Un altro corso mascherato si terrà martedì 20 alle 14. Ad aprire la sfilata saranno il Re e la Regina della Zingaraja, seguiranno carri allegorici, ballerini, frustatori e sbandieratori. Durante tutta la giornata, che si concluderà alle 17 con la premiazione dei carri, si potranno degustare piatti tipici, come la “cherseinta”, alle 9, i maccheroni al ragù, alle 12, e la polenta alle 16.30.
“E’ interessante notare come tradizioni antichissime lascino vive tracce nel presente – afferma il Sindaco Franco Richeldi – Ad esempio, le degustazioni che ancora oggi vengono offerte nei giorni del Carnevale affondano le loro radici nel Medioevo, quando i Signori del Castello offrivano cibo ai popolani affamati. Rendere omaggio alle tradizioni, anche con manifestazioni gioiose come il Carnevale, permette di comprendere l’identità di una comunità, rispettarla, senza tuttavia precludersi alle novità”.
“Il Carnevale dei ragazzi nacque nel 1957 come momento di festa dedicato in particolare ai bambini – continua l’Assessore alla cultura Donata Clerici – Dopo tanti anni, il Carnevale di Formigine rimane un’occasione di divertimento spontaneo, che il Comune organizza grazie alla collaborazione delle Associazioni e di tanti volontari. La passione e l’impegno delle persone coinvolte ha fatto crescere questa importante manifestazione, tanto da diventare uno degli eventi più seguiti nel nostro territorio”.
Per l’immagine ufficiale dell’anniversario è stato scelto un quadro del 1982 raffigurante la Zingaraja. L’artista è il formiginese Massimo Pedrazzi. La targhetta ricordo, invece, è firmata da Giorgio Canuri.
Modifiche alla viabilità
Per consentire il regolare svolgimento del “Carnevale dei Ragazzi 2007”, che interessa diverse strade di Formigine, nelle giornate di domenica 18 e martedì 20 febbraio (e in caso di rinvio domenica 25 febbraio), è vietato il transito e la sosta a tutti i veicoli, con possibilità di rimozione (esclusi quelli necessari alla manifestazione), sulle seguenti strade e piazze: via Donati (tratto compreso tra via Gramsci-via Zanfrognini e via Sassuolo); via Sassuolo (tratto compreso tra via Donati e via Giotto-via Forno Vecchio); via Forno Vecchio; via Trento Trieste (tratto compreso tra via Giardini Sud-via Forno Vecchio e via Piave); via Piave; via Garibaldi; via Gramsci (tratto compreso tra via Garibaldi e Piazza Calcagnini-via Trento Trieste); piazza Calcagnini e piazza della Repubblica (ad ovest del Monumento ai Caduti).
Tali provvedimenti avranno efficacia dalle ore 13.00 alle ore 18.30 dei giorni interessati dalle manifestazioni del Carnevale. Gli stessi provvedimenti saranno vigenti sulla via San Francesco (tra via Fiume e via Trento Trieste) dalle ore 0.00 alle ore 24.00 di domenica 18 e martedì 20 febbraio, esclusi i veicoli autorizzati degli esercenti su aree pubbliche.