lunedì, 24 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorioContinua a Verona mostra dedicata al formiginese Carlo Cattelani





Continua a Verona mostra dedicata al formiginese Carlo Cattelani

L’arte e Dio. La scommessa di Carlo Cattelani” è il titolo della mostra che la Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti di Verona dedica al grande collezionista formiginese fino al 7 gennaio 2007. L’iniziativa, ideata e promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, nasce nell’ambito del IV Convegno Ecclesiale Nazionale.

La rassegna intende far conoscere ad un largo pubblico l’importante figura di questo mercante d’arte, scomparso da poco, che ha raccolto molte opere rappresentando in maniera esemplare la cultura artistica degli anni Settanta ed Ottanta del secolo scorso.

Trascinato da un temperamento schietto e capace di attingere, al di fuori da ogni conformismo, alla vitalità del mondo contadino, del contesto ecclesiale di appartenenza, del dinamismo politico, Cattelani ha colto presto, attraverso percorsi del tutto individuali e controcorrente, l’importanza dell’arte, anche la più recente e controversa, come dimensione di cultura fruibile da tutti, al di là dai circoli elitari e speculativi.

Profondamente credente, Cattelani ha contribuito ad un rinnovamento dell’iconografia della fede, tracciando un itinerario di relazioni e testimonianze unico al mondo. L’incanto estetico dell’opera è il mezzo attraverso il quale l’uomo si avvicina a Dio: l’arte è “itinerario della mente a Dio” e “splendor veritatis”, come egli stesso sosteneva.

La mostra presenta un corpus di opere d’artisti con i quali Cattelani ebbe rapporti, fra gli altri: Mark Rothko, Barnett Newman, Josef Albers, Robert Ryman, Louis Morris, Frank Stella, Christo, Warhol, Lucio Fontana, Alberto Burri. Particolare evidenza è data alle opere di artisti suoi amici, quali Gino De Dominicis, Hermann Nitsch, Jiri Kolar, Ben Patterson. E’ inoltre sottolineato il suo eccezionale talento di committente di opere religiose ad artisti come Wolf Vostell, Serge III, Fiorella Rizzo, Nam June Paik, Leonardo Santoli, Gianmarco Montesano, Luigi Ontani, Konrad Balder Schäffelen, Fabio Peloso, Maurizio Taioli e altri ancora.
Il catalogo della mostra, a cura di Don Giuseppe Billi, Maria Antonietta Crippa e Giorgio Cortenova, con contributi critici di Angela Vettese, Mariano Apa e Alessandro Andreini, è pubblicato dalla casa editrice Silvana Editoriale.

Per informazioni e prenotazioni: Ufficio stampa e pubbliche relazioni Maria Marinelli Palazzo Forti, tel. 045/8001903, e-mail.

















Ultime notizie