Inaugura questa sera la nuova stagione teatrale del Carani di Sassuolo con uno straordinario recital del celebre soprano Fiorenza Cedolins in una composizione per canto e pianoforte (La canzone dei ricordi) di Giuseppe Martucci con al pianoforte Cristina Bersanelli. Inizio ore 21.
Il soprano Fiorenza Cedolins, si accosta, giovanissima, al teatro d’Opera nel 1988.
È nel 1992 il suo debutto come protagonista, in Cavalleria Rusticana al TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA.
Dotata di voce scura, estesa, espressiva e di notevoli capacità d’interprete, sia nel repertorio lirico-drammatico di agilità che in quello verista, inizia, quindi, una proficua ed assidua collaborazione con il FESTIVAL DI SPALATO, come cantante ospite. È nella città dalmata che debutta ruoli stilisticamente assai diversi, ma che le consentono di sperimentare le proprie capacità vocali ed artistiche. Percorre così, con non comune duttilità, il repertorio italiano e straniero, da Monteverdi ne Il Combattimento di Tancredi e Clorinda fino a Carmina Burana, dal Mosè rossiniano fino alla Salomè di Strauss
Nel 1996, vincitrice del concorso internazionale “Luciano Pavarotti Voice Competition”, ha l’opportunità di cantare in Tosca al TEATRO DELL’OPERA DI PHILADELPHIA a fianco del grande Tenore.
Nello stesso anno interpreta il ruolo di Santuzza al RAVENNA FESTIVAL con la Direzione del Maestro Riccardo MUTI e la regia di Liliana CAVANI.
Nell’estate del 1997, incide, per la KICCO MUSIC, l’opera Gloria di Cilea rappresentata scenicamente al FESTIVAL DI SAN GIMIGNANO.
Nell’autunno dello stesso anno, al FESTIVAL DI LIVORNO, è ancora una volta Santuzza, con la direzione d’orchestra di Massimo DE BERNART e con la regia di Marina BIANCHI.
A partire dall’ottobre 1997, decide di operare un’attenta selezione del repertorio, privilegiando ruoli lirici e lirico-drammatici di agilità, nei quali meglio si espande generosamente la vocalità calda e scura, peraltro non priva di grandi capacità di modulazione nelle mezze-voci, nei filati e nelle fiorettature, di tipica scrittura belcantistica, ma concedendosi sporadiche, e molto misurate, escursioni nel “grand-opéra” e nel verismo.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810