I prodotti tipici e biologici del comparto agroalimentare modenese anche quest’anno saranno presenti a Sana, il salone internazionale del naturale (alimentazione, salute, ambiente) che si tiene alla fiera di Bologna da giovedì 7 fino a domenica 10 settembre.
La presenza di Modena è promossa dall’assessorato Agricoltura e alimentazione della Provincia insieme alla Camera di commercio che promuove i prodotti con il marchio “Tradizioni e sapori di Modena”. In vetrina saranno le eccellenze dell’enogastronomia, dal Parmigiano-Reggiano, all’aceto balsamico tradizionale, dai Lambruschi al prosciutto di Modena, fino ai prodotti biologici.
“Vogliamo promuovere i prodotti di eccellenza tipici e biologici – sottolinea Graziano Poggioli, assessore provinciale all’Agricoltura e alimentazione – valorizzando il territorio modenese e le sue tradizioni che sono il frutto di una laboriosa cultura che ha saputo salvaguardare, recuperare, riqualificare e rilanciare antichi saperi e sapori. Sarà anche l’occasione – spiega Poggioli – per presentare il congresso mondiale del biologico Ifoam che si terrà a Modena nel 2008 e favorire incontri internazionali per la partecipazione all’evento”.
Nello stand della Provincia giovedì 7 e venerdì 8 settembre si effettueranno degustazioni guidate da chef del consorzio di ristoratori “Modena a tavola” e dal personale della scuola alberghiera di Carpi, mentre sabato 9 e domenica 10 l’animazione dello stand sarà curato dalle fattorie didattiche. Saranno presenti anche la Strada dei vini e dei sapori Città Castelli Ciliegi e alcune aziende produttrici di prodotti tipici e biologici di eccellenza (Azienda Agricola Rossi Barattini, Antica Distilleria Tegani, Boni Alberto, Aceto balsamico del Duca, Azienda agricola Punto Verde, Casa del balsamico modenese, Caseificio Morello di Mezzo, Caseificio Santa Rita, Consorzio prosciutto di Modena, Fattoria degli Orsi, i Rodi, Società agricola Guerzoni).
La Provincia partecipa anche al convegno della Regione su “Mangiare biologico, tipico e locale con gusto” (venerdì 8 settembre, dalle 9,30 alle 13,30) nel corso del quale l’assessore Poggioli illustrerà l’esperienza nel campo della ristorazione scolastica biologica. Per informazioni Agrimodena.