lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti'L’Aquila per Finale Emilia – La Musica Costruisce', domenica al Museo Casa...





‘L’Aquila per Finale Emilia – La Musica Costruisce’, domenica al Museo Casa Enzo Ferrari di Modena

Orchestra_ISASi chiama “L’Aquila per Finale Emilia – La Musica Costruisce”, ed è un doppio progetto musicale che avvicina e unisce le due città colpite dai due grandi sismi del 2009 e del 2012. Il progetto, presentato oggi alla stampa al Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, alla presenza di Giorgio Paravano, Segretario Generale Istituzione Sinfonica Abruzzese, Adriana Zini, Segretario Generale MEF, e Fernando Ferioli, Sindaco di Finale Emilia, comprende un CD realizzato in 8.000 copie, da distribuire a tutti gli abitanti di Finale Emilia, e un concerto dell’Orchestra d’Archi dell’ISA (Istituzione Sinfonica Abruzzese), che si terrà domenica 1 settembre 2013 presso il MEF di Modena alle ore 20.30.

Il CD, registrato a maggio dalla Sinfonica Abruzzese all’Aquila nell’Auditorium del Parco del Castello disegnato da Renzo Piano, contiene un programma interamente mozartiano. Per il concerto del 1 settembre, invece, il gruppo d’archi con Ettore Pellegrino, in qualità di Konzertmeister, eseguirà le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

A far da cornice a questo straordinario evento di musica e solidarietà, il Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, che ospita la fusione tra tecnologia e musica e diventa metafora dell’incontro di due territori che dialogano attraverso le loro eccellenze, in una sorta di gemellaggio culturale a tutto tondo.

“Siamo molto orgogliosi di ospitare questa iniziativa presso il nostro Museo, che è innanzitutto un bene comune, oltre un contenitore culturale dinamico e polifunzionale, che già in altre occasioni ha collaborato con piacere all’organizzazione di importanti eventi di solidarietà, a partire dalla cena benefica “Ti voglio bene Bassa” realizzata dopo poche settimane dal sisma dello scorso anno e alla quale parteciparono 500 persone” , dice Adriana Zini, Segretario Generale della Fondazione Casa di Enzo Ferrari.

“L’impegno dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese è quanto mai commovente – commenta Fernando Ferioli, sindaco di Finale – considerato lo stato di disagio e di emergenza in cui vive ancora la città de L’Aquila, anni dopo il terribile sisma che l’ha colpita. Aver voluto condividere con noi il valore della musica e il benessere che è in grado di regalare, è un dono che va oltre ogni nostra aspettativa. Questo moto di solidarietà si unisce ai tanti che a vario titolo e modo continuano a starci vicino, ed è un motore di traino per coloro che si sono voluti aggiungere per dare vita a questo evento di grandissima qualità artistica, come il Museo Casa Enzo Ferrari, Piacere Modena, Consorzio Modena a Tavola, Caffè Concerto di Modena. Di fronte a tanta disponibilità e sensibilità, un Sindaco non ha molte possibilità di ricambiare, se non ringraziare autenticamente dal profondo del cuore”.

Il progetto è stato realizzato con la partecipazione attiva di persone e sponsor che hanno compreso l’alto senso etico di un prodotto di tangibile testimonianza nella comunità di Finale Emilia: primo fra tutti il Sindaco della città, Fernando Ferioli, che ha partecipato con attenzione e gratitudine al progetto. Poi il Comune dell’Aquila, con l’assessorato alla Cultura, promotore e sostenitore di progetti etico-culturali. Fattivo anche l’intervento della società Vittadello Intercantieri, che ha sede a Pordenone ma che già da diversi anni è attiva nella ricostruzione sul territorio dell’Aquila, e di Gammarad Italia, azienda con origini aquilane che ha sede a Minerbio (Bologna) e che opera con realtà del territorio colpito dal sisma del 2012. Sensibile attenzione ha dimostrato il brand Piacere Modena, società che riunisce i principali consorzi di tutela e di promozione di Modena, che offrirà un buffet di prodotti tipici ai presenti dopo il concerto e Il Gran Caffè dell’Aquila. Un sentito ringraziamento va anche a: Fondazione Carispaq della Provincia dell’Aquila, Banca Popolare dell’Emilia Romagna (BPER) e Banco San Geminiano e San Prospero.

Alla realizzazione del disco hanno partecipato gratuitamente Ettore Pellegrino, valentissimo violinista e direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), Danilo Rossi, Prima Viola dell’Orchestra della Scala di Milano, il direttore d’orchestra Giancarlo De Lorenzo e tutti i professori dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese.

 

http://www.sinfonicaabruzzese.it/ – http://www.museocasaenzoferrari.it/

 

















Ultime notizie