Dopo la conclusione dell’ultima sperimentazione della viabilità nel centro del paese, a seguito dell’apertura della nuova rotatoria dei Carabinieri e la chiusura dell’accesso diretto sulla SP 623 di via Tacchini, l’Amministrazione Comunale sottolinea che:
– Oggi abbiamo un sistema scorrevole di strade provinciali interne al centro abitato integrate dalla rete delle cinque rotatorie (Gorrieri, Simonini, Barberini, Pertini e dei Carabinieri) e dalla nuova via Gandhi; con, inoltre, l’eliminazione del traffico pesante di attraversamento dalla SP 623. Di conseguenza l’incrocio tra la SP 16 e la SP 623 è stato decongestionato.
– La Pedemontana, raccordata alle provinciali con la rotatoria della SIPE, le due di Sant’Eusebio, le rotatorie Barberini e Pertini, ha intercettato un flusso di traffico tra Vignola e il bolognese e tra l’area ovest della Pedemontana (Sassuolo, Castelnuovo, Pavullo) e il bolognese, che adesso non attraversa più Spilamberto.
– Il Centro Storico ha perso ulteriore traffico improprio di attraversamento. Complessivamente circa 1.900-2.000 auto/giorno di media nei giorni feriali non percorrono più le strade interne per attraversare il centro (Sant’Adriano, San Giovanni, Savani, Fabriani, Vischi, etc.). Di conseguenza la nuova viabilità permette un uso più consono e sicuro delle strade del Centro Storico soprattutto per i residenti e per i clienti delle attività commerciali e terziarie del centro (doppi sensi di marcia nelle vie Fabriani e Paradosso), con via Tacchini che oggi è tornata ad essere una strada residenziale e al servizio del centro con i suoi numerosi parcheggi (2.000-2.200 auto/giorno di media nei giorni feriali non percorrono più via Tacchini per attraversare il centro), liberando infine via Briani dal traffico in uscita dalla Casa Protetta.
L’asse interno costituito da via Paradosso e Rimembranze presenta due dati diversi: aumento di traffico in direzione sud (chiusura parziale di via Tacchini) e diminuzione in direzione nord (apertura della Pedemontana e spostamento del traffico sulla SP 623).
Ma si tratta in maggior parte di traffico interno al paese. Infatti l’uscita di via Matteotti verso Vignola non presenta variazioni.
In questi anni è stato seguito un disegno molto chiaro: portare sulle provinciali il traffico di attraversamento e allontanare dal centro abitato il traffico pesante, rendendo più agevole e sicuro il Centro Storico per i residenti e gli operatori economici, collegando in modo più diretto e sicuro (anche ciclopedonale) i quartieri di Fondo Bosco e Villaggio artigianale. Disegno che oggi possiamo dire, in maggior parte, realizzato.
I dati completi sulle ultime rilevazioni dei flussi di traffico saranno presentati in una prossima commissione consiliare che si svolgerà martedì 15 gennaio, alle 20.30, presso la Sala della Piazza e saranno consultabili nei prossimi giorni sul sito del Comune www.comune.spilamberto.mo.it.