lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaMalattia di Parkinson, il 24 novembre la Giornata nazionale. I Medici dell’Azienda...





Malattia di Parkinson, il 24 novembre la Giornata nazionale. I Medici dell’Azienda Usl di Bologna a disposizione dei cittadini per informazioni e orientamento

Medici specialisti dell’Azienda Usl di Bologna saranno a disposizione dei cittadini in occasione della Giornata nazionale della Malattia di Parkinson per fornire informazioni sulla malattia e sulle cure ed assistenza a loro disposizione a Bologna. L’iniziativa si terrà sabato 24 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la sede dell’Associazione Iniziativa Parkinsoniani, in via Lombardia 36, a Bologna.

La malattia di Parkinson è la più diffusa patologia neurologica degenerativa dopo l’ Alzheimer. Si manifesta generalmente tra i 50 e i 60 anni, anche se nel 20% dei casi inizia più precocemente. A volte l’esordio può essere subdolo e manifestarsi attraverso sintomi aspecifici, come una minore espressività del volto, cambiamenti della voce o del modo di esprimersi, riduzione della capacità di eseguire compiti complessi o più attività nello stesso momento. Soltanto una conoscenza accurata dei sintomi può portare a una diagnosi precoce.

I servizi dell’Azienda Usl di Bologna per l’assistenza ai malati di Parkinson L’Azienda USL di Bologna offre ai cittadini 3 centri specializzati in Disturbi del Movimento, che effettuano circa 2.000 visite all’anno. I Centri fanno parte del nuovo IRCCS delle Scienze Neurologiche, situati presso la Clinica Neurologica dell’Ospedale Bellaria, la Neurologia dell’Ospedale Maggiore e la Neurologia dell’Ospedale Bellaria, rispettivamente diretti da Pietro Cortelli, Anna Gabellini e Stefania Nassetti.

I Centri effettuano prime visite e controlli eseguiti da neurologi esperti della malattia, e forniscono indicazioni su indagini e terapie di competenza di altri specialisti, come fisiatri, gastroenterologi, urologi, per la valutazione e la cura del singolo paziente. Nelle Neurologie dell’Azienda USL di Bologna sono disponibili, inoltre, ambulatori e laboratori che permettono una migliore definizione diagnostica della sintomatologia e una appropriata terapia personalizzata. Il laboratorio di Neurofarmacologia definisce la terapia più appropriata per ogni singolo paziente, il Laboratorio per lo Studio del Sistema Nervoso Vegetativo valuta i disturbi autonomici, l’Ambulatorio per i Disturbi del Sonno esamina le alterazioni del sonno, e il Centro di Neuropsicologia esegue valutazioni delle alterazioni cognitive che possono associarsi alla malattia. Se necessario, le Neurologie aziendali sono in grado di offrire ricoveri, tanto in urgenza che programmati.

















Ultime notizie