Dopo “La notte per l’Emilia”, l’altro spettacolo a pagamento con fini solidali programmato nell’ambito della Festa provinciale del Pd modenese: venerdì 14 settembre, dalle ore 21.00, salgono sul palco dell’Arena sul lago per l’ultima data del loro “Il dannato vivere tour 2012” i Negrita. Il tour prende il nome da “Dannato Vivere” (Universal Music), l’ultimo album della band, pubblicato lo scorso ottobre e andato già oltre il disco d’oro. Il quarto singolo dell’album “Un giorno di ordinaria magia”, viene passato in queste settimane su tutti i network e le tv nazionali. Ma soprattutto l’ultima data del tour dei Negrita serve per dare un aiuto concreto alle aree colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio. Infatti 5 euro per ogni biglietto venduto (costo dell’ingresso 15 euro) saranno devoluti per la ricostruzione del polo scolastico, comprendente scuole elementari e medie, del Comune di Finale Emilia.
E proprio il sindaco di Finale Emilia Fernando Ferioli sarà uno dei relatori che alle ore 19.00, al Palaconad, si confronteranno sul grande tema che si deve affrontare ora, superata la fase dell’emergenza, ovvero quello della ricostruzione delle nostra città. Saranno presenti il sottosegretario per i beni e le attività culturali Roberto Cecchi, l’architetto e urbanista Pippo Ciorra, la presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei deputati Manuela Ghizzoni, e ben tre sindaci della zona del “cratere”. Oltre a Ferioli, infatti, ci saranno anche i sindaci di San Possidonio Rudi Accorsi e il sindaco di Bastiglia Sandro Fogli.
Ma di politica alla Festa si comincerà a parlare già dalle ore 17.00, sempre al Palaconad, dove, a cura del Forum programmatico, ci si confronterà sul tema de “Il nuovo welfare locale”. Intervengono la responsabile welfare Pd Emilia Romagna Anna Pariani e il responsabile del Forum provinciale Pd welfare Amos Balugani. Tema analogo, sempre al Palaconad, ma alle ore 21.00: titolo dell’iniziativa “Per un nuovo welfare di comunità”. Ne discuteranno il sottosegretario al welfare Maria Cecilia Guerra, la sociologa e docente universitaria Chiara Saraceno, la consigliera regionale del Pd Palma Costi e il presidente di Confcooperative Modena Gaetano De Vinco. Conduce l’incontro la giornalista di Nostro Tempo Maria Pia Cavani.
Allo spazio Ricostituente – sala Abitcoop, invece, per il ciclo “Caffeina doc”, Movimenta, in collaborazione con Arci, presenta il documentario di Miguel Goncalves Mendes dal titolo “José e Pilar”. E’ il racconto per immagini (in lingua originale e con sottotitoli in italiano) della vita dello scrittore portoghese e premio Nobel per la letteratura José Saramago e della moglie Pilar Del Rio, seguiti nei loro viaggi internazionali e nel loro quotidiano. Inizio alle ore 21.30.
Stesso orario anche per la presentazione, allo spazio Libri, di “Mister sei miliardi” di Luca Leone (Infinito edizioni). Si tratta di un’anteprima assoluta: il giornalista Luca Leone farà il punto sul futuro della Bosnia Erzegovina visto con gli occhi di un profondo conoscitore dell’ex Jugoslavia che prova a tracciare i dettagli del nuovo Stato affrontando i temi della scuola, del lavoro e della salute. Parteciperà all’incontro Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International.
Per i Diari di Viaggio, Gianni Rossi presenta “Monte Liupan”, “Terra nera”, “L’infinito”, “Ciao, Danilo”, mentre Livio Selmi propone “Naturalmente Botswana”.
Infine, allo spazio El Baile salsa-bachata e ritmi latini, mentre allo spazio Resistenza Gd/Arci “Notte da Matti” con Cecco dj.